Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] energia nella banda proibita del cristallo isolante e funzioni d’onda localizzate; se il livello di energia del centro è dalle trappole, i quali ricombinandosi emettono radiazione elettromagnetica. La probabilità di eccitazione termica nel caso più ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] termini denuncia il carattere insieme ondulatorio e corpuscolare della radiazione elettromagnetica e costituisce una delle prime e più evidenti indicazioni del dualismo onda-corpuscolo. Teorema f.-dissipazione Teorema che fornisce una relazione fra ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] massimi di assorbimento della radiazione elettromagnetica a determinate lunghezze d’onda. Solitamente la c. è una radiazione nel visibile. Tale assorbimento, fissata la lunghezza d’onda e per una data sostanza, è funzione della concentrazione. Dal ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; si accompagnano spesso alla radioattività naturale di tipo α e β e si manifestano in molte reazioni ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] da radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica (raggi infrarossi, luminosi, ultravioletti, X, γ) bande di emissione per f. risultano spostate verso lunghezze d’onda maggiori rispetto alle righe e alle bande di assorbimento ( legge ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] dell'etere. Accertata, con Maxwell, la natura elettromagnetica delle vibrazioni luminose, le equazioni di F. restano forma matematica molto complessa che deve avere la superficie d'onda luminosa nei cristalli birifrangenti biassici, superficie del 4º ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] due categorie, in base al diverso modo di trattare il campo elettromagnetico incidente sull’antenna. In un primo caso il r. è costituito calcolata come il rapporto tra la lunghezza d’onda di osservazione e il diametro del radiotelescopio. Questo ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] dell’intensità riflessa di una seconda radiazione di intensità notevolmente inferiore alla precedente (sonda) e di lunghezza d’onda diversa (fig. 2). Tale tecnica, che si presta alla realizzazione di mappe termiche superficiali, con risoluzione ...
Leggi Tutto
In fisica, tipo di perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica ecc.) che si propaga interessando, istante per istante, una regione le cui dimensioni, pur essendo molto più piccole delle lunghezze [...] macroscopiche del sistema che si sta considerando, sono grandi rispetto alla lunghezza d’onda (fig.); si può pensare costituito da un treno relativamente breve di oscillazioni, il cui inviluppo ha forma assegnata. ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] e fornendo la più esauriente spiegazione della dualità onda-corpuscolo. Essa fornisce infine il modello di calcolare alcune grandezze, quali le differenze di massa di origine elettromagnetica, che è difficile credere non abbiano senso fisico (si pensi ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...