Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] a un campo magnetico H e la lunghezza d’onda λ di un campo ultrasonoro propagantesi ortogonalmente a H: esame agisce, oltre un campo magnetostatico, d’intensità H0, un campo elettromagnetico la cui frequenza abbia il valore ν0 ora ricordato, si ha, e ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] quantità: Δϕ=2πlΔn/λ0=2π rn30lEz/λ0, dove λ0 è la lunghezza d’onda nel vuoto della radiazione incidente. Se V è la tensione applicata, essendo Ez segnale modulato è di tipo elettrico o elettromagnetico. Non mancano tuttavia esempi differenti, come il ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...]
[3]
è la lunghezza d’onda Compton del mesone π, e g è la cosiddetta costante di accoppiamento delle forze nucleari, che gioca, per queste f., un ruolo simile a quello che la carica elementare gioca per le f. elettromagnetiche. Se la massa mπ fosse ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] decenni del 20° sec. sono stati realizzati m. che utilizzano per l’illuminazione una radiazione elettromagnetica di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto e raggi X). Inoltre, il comportamento ondulatorio degli elettroni, previsto dalla meccanica ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] uno almeno dei corpuscoli a e b interagisce solo con forze elettromagnetiche: a questa categoria appartengono le reazioni in cui figura un che dipende dal momento angolare, λ la lunghezza d’onda di de Broglie della particella incidente, Γa, Γb sono ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] stretta banda, f. monocromatici) e dal valore della lunghezza d’onda centrale o delle lunghezze d’onda estreme di tale banda (f. a 5800 Å; f. giallo i f. sono usati per isolare la radiazione elettromagnetica, proveniente da un corpo celeste, di una ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] stata analizzata tra 100 μm e 1 cm di lunghezza d’onda, con una moderata risoluzione spettrale (circa 100), con un interferometro radiazione (spettrofotometri, che operano con radiazione elettromagnetica dal lontano infrarosso al vicino ultravioletto; ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] si parla poi di r. degli elettroni (➔ ottica), di r. di forme d’onda di tensione e di corrente elettrica in una linea (➔ linea) ecc.
R. di radiazioni luminose ed elettromagnetiche in genere
Origine del fenomeno
La r. è un fenomeno che si verifica ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] la quantità
[2] formula
dove c indica la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto, la [1] può essere scritta nella forma
[ diverso, peraltro, da quello assoluto), per varie lunghezze d’onda, di alcuni mezzi trasparenti usati in ottica.
Se la ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] uno spostamento delle righe spettrali verso le lunghezze d’onda più corte sul lembo della g. che si avvicina assai energetici, visibili in tutte le bande di frequenza della radiazione elettromagnetica. Esempi sono i nuclei di g. quali la NGC 4161, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...