televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] sfrutta, per l’esplorazione dello schermo, la deflessione elettromagnetica attuata mediante due coppie ortogonali di bobine avvolte dal quale si comanda il succedersi nella messa in onda delle riprese provenienti dalle telecamere o dagli apparati di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] .
Spettro e temperatura superficiale
L’emissione elettromagnetica delle s. consiste, in generale, (T ≃ 5800 K), è una s. gialla. Individuare la lunghezza d’onda λm non è facile sperimentalmente; si preferisce, allora, caratterizzare il colore di una ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] reali per n. Il valore critico, fo, per la cosiddetta onda ordinaria, è la frequenza di p., fp, il che significa che a complessi processi (detti parametrici) di interazione fra onde elettromagnetiche e onde di plasma. Se l’intensità della radiazione ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] dell’ordine di 10–10 m, molto inferiore quindi alla lunghezza d’onda della luce), che è impossibile vedere atomi e molecole con luce 30 volte superiori alla m. che emette radiazione elettromagnetica rivelabile. Se questa m. oscura non fosse presente ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] una buona trasparenza anche per gran parte del campo ultravioletto.
Con catastrofe u. si indica la divergenza, per lunghezza d’onda tendente a zero, della brillanza specifica σo del corpo nero prevista dalla legge di Rayleigh-Einstein-Jeans: σo(λ, T ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] da qualche centinaio a qualche migliaio di m/s; la lunghezza d’onda va da qualche decimetro a qualche decimo di micron e ciò rende possedere un meccanismo intrinseco di trasduzione dell’energia elettromagnetica in energia elastica e avere un buon ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] asperità superficiali sono una piccola frazione della lunghezza d’onda della luce incidente. La fabbricazione è in parte disposta una rete di microfili conduttori che scherma le onde elettromagnetiche di campi anche maggiori di 200 V/m con frequenze ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] tratta in genere di trasformatori) resista a un’onda normalizzata di tipo impulsivo, con la quale si dei metodi impiegati, si utilizzano fenomeni di capillarità, forze elettromagnetiche, onde sonore, onde ultrasonore, raggi infrarossi e ultravioletti ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , nel verso di P e con velocità v, per onde elettromagnetiche le cui superfici d’onda (fronti d’onda) sono quelle anzidette.
C. elettromagnetico di radiazione
È il c. elettromagnetico propriamente detto, caratterizzato dal fatto che i vettori E e H ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] dello Stato in cui l’atto è compiuto.
Fisica
F. d’onda Per una grandezza variabile, funzione di un certo parametro, è la per una quantità che congloba l’effetto della sua struttura elettromagnetica. In essa figurano fattori di f. elettrico, GpE(q2 ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...