elicone
elicóne [Der. di elica con il suff. -one di particelle] [FSD] Denomin. di un'ondaelettromagnetica di bassa frequenza che può propagarsi entro un metallo se in questo è presente un campo magnetico [...] statico sufficientemente intenso: v. metallo: III 791 d ...
Leggi Tutto
non deviativo
nón deviativo [locuz. agg.] [FPL] [GFS] Assorbimento n.: quello subito da un'ondaelettromagnetica che si propaghi in un plasma lungo una traiettoria sensibilmente rettilinea; per quello [...] riguardante una radioonda nella ionosfera terrestre, v. magnetoionica, teoria: III 565 e ...
Leggi Tutto
TE
TE 〈ti-é〉 [ELT] Sigla di trasversale elettrico, che indica modi di propagazione di un'ondaelettromagnetica in una guida d'onda (detti anche modi E): v. microonde, circuiti a: III 825 f. ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] , palloni sonda o missili), a causa della relativa opacità dei gas atmosferici a quelle lunghezze d’onda.
Onde gravitazionali
La radiazione elettromagnetica non è l’unica forma di energia che proviene dallo spazio cosmico. In anni recenti sono state ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] trappole, delimitate non da pareti materiali, ma da campi elettromagnetici. Si può quindi disporre di campioni atomici con velocità collisioni in regimi inesplorati, poiché la lunghezza d’onda di de Broglie degli atomi diventa confrontabile con le ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] funzione d’onda è individuata da tre parametri reali, che identificano una matrice speciale unitaria 2 × 2, più un parametro associato a una trasformazione di fase indipendente, che serve per unificare correttamente le interazioni elettromagnetiche e ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] coppie). Le r. non ionizzanti sono quelle che non producono la ionizzazione, come le r. sonore o quelle elettromagnetiche con lunghezza d’onda maggiore di 10–7 m.
R. cosmica
R., costituita da particelle elementari e nuclei atomici (detti anche raggi ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] osservare le sorgenti celesti sempre più in dettaglio.
Un t. di diametro D, che raccoglie radiazione elettromagnetica di lunghezza d’onda λ proveniente da una sorgente puntiforme, produce una figura di diffrazione; la separazione angolare minima per ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] s. termoelettrici (termometri a termocoppia), i s. a induzione elettromagnetica (s. di velocità), i s. fotoelettrici. I s. passo p in una fibra, vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda λ dell’ordine di 2p; poiché il passo del reticolo può ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] ) è generalmente suddivisa in i. vicino, che indica il campo di lunghezza d’onda da 0,7 a 10 μm, i. medio, lontano ed estremo, che indicano termiche sono comuni a tutte le radiazioni elettromagnetiche, ma si manifestano in modo più sensibile ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...