frequenza radio-televisiva
frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o ondaelettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni [...] per la trasmissione di dati. Le frequenze radio-televisive sono in numero limitato e pertanto la loro assegnazione dev’essere regolamentata assicurando un utilizzo diffuso e non oligopolistico, al fine ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] dei singoli punti o elementi del sistema: v. meccanica classica: III 680 e. ◆ [EMG] [MCC] Q. di moto di un'ondaelettromagnetica: il vettore, diretto come il vettore d'onda, che ha per modulo la q. (che ha le dimensioni di una q. di moto) hν/c, con h ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] : l'a., cioè il valore massimo, della grandezza caratteristica dell'onda (lo spostamento in un'onda elastica, la pressione in un'onda sonora, l'intensità del campo magnetico in un'ondaelettromagnetica, ecc.). ◆ [FSN] A. duale, elastica: v. matrice S ...
Leggi Tutto
effetto Stark dinamico
Leonardo Fallani
Spostamento dei livelli energetici di un atomo o di una molecola indotto dalla presenza di un campo elettrico oscillante. Nell’effetto Stark statico i livelli [...] e un campo elettrico statico. Anche in assenza di effetto Stark statico il campo elettrico oscillante di un’ondaelettromagnetica può indurre un dipolo elettrico e l’interazione di questo dipolo indotto con il campo oscillante produce uno spostamento ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] e come traslatori direzionali. ◆ [ELT] Matrice i. di fotorivelatori: v. fotorivelatore: II 743 e. ◆ [EMG] Onda i.: un'ondaelettromagnetica i cui vettori elettrico e magnetico abbiano componente non nulla nella direzione di propagazione. ◆ [FAT] [CHF ...
Leggi Tutto
diffusione di Mie
Massimo Bonavita
Diffusione di una radiazione elettromagnetica prodotta da particelle sferiche isotrope di diametro non trascurabile rispetto alla lunghezza d’onda. Nel 1908 il fisico [...] tedesco Gustav Mie pubblicò per primo una soluzione completa e matematicamente rigorosa del problema di trovare l’ondaelettromagnetica risultante dalla sua diffusione su un dielettrico sferico o cilindrico. Altri ricercatori (in particolare Peter J. ...
Leggi Tutto
Zernike Frist
Zernike (o Zernicke) 〈zèrnikë〉 Frist [STF] (Amsterdam 1888 - Naarden 1966) Prof. di matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga (1920); ebbe il premio Nobel per la fisica [...] di fase: metodo (1935) per il quale un oggetto così detto di fase (in quanto perturba unicamente la fase dell'ondaelettromagnetica che lo attraversa) diviene, nell'immagine, un oggetto di ampiezza, per via di un opportuno filtraggio spaziale: v ...
Leggi Tutto
cimomotore
cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'ondaelettromagnetica per la distanza [...] istantanea P in un circuito mediante la relazione P=f2/Z, con Z impedenza del circuito, F dà conto della potenza elettromagnetica P irradiata nell'unità di angolo solido dalla sorgente delle onde, mediante la relazione P=F2/Z, con Z impedenza del ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamico
magnetofluidodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetofluidodinamica] [FPL] Generatore m.: dispositivo, detto anche generatore magnetoidrodinamico o macchina magnetoidrodinamica, [...] segno opposto: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FPL] [GFS] Onde m., o modi m.: perturbazioni di un plasma, in partic. del plasma ionosferico e magnetosferico, provocate da un'ondaelettromagnetica incidente: v. magnetoionica, teoria: III 568 c. ...
Leggi Tutto
portante
portante [agg. e s.f. Part. pres. di portare] [LSF] Che porta, sostiene: struttura portante. ◆ [ELT] Corrente p., od onda p. (o, assolut., portante s.f.): nelle telecomunicazioni, corrente elettrica [...] (alternata o a impulsi) od ondaelettromagnetica in propagazione atmosferica o guidata alla quale è stata impressa un'informazione mediante il procedimento della modulazione e che quindi trasporta tale informazione. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...