telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] pesante’ è il segnale elettrico da trasmettere: non un semplice impulso che va e viene, ma un’ondaelettromagnetica modulata che deve arrivare a destinazione integra per essere ritrasformata nel suono originale.
Soprattutto, quella telefonica è stata ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] un brano musicale o della voce umana, viene trasformato per mezzo di microfoni in un’ondaelettromagnetica di frequenza e ampiezza variabili. Tuttavia quest’onda ha una frequenza troppo bassa, e quindi un’energia troppo piccola, per essere trasmessa ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] ponti radio, assai diffusi nelle comunicazioni telefoniche e televisive sui territori nazionali. In questi casi l’ondaelettromagnetica, emessa dal trasmettitore, viene captata da una stazione ripetitrice, che riceve, amplifica e riemette il segnale ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] pubblicato sul Nuovo Cimento (1933, vol. 10, pp. 243-259), è Ricerche sperimentali sulla propagazione di un’ondaelettromagnetica in un mezzo jonizzato magneto-attivo, revisione di un precedente lavoro apparso sulla neonata rivista Alta frequenza nel ...
Leggi Tutto
NIM
– Sigla di Negative index materials, a indice di rifrazione negativo, anche detti LHM (Left-Handed materials) perché è sinistrorsa la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e [...] di ricerca riguarda le applicazioni dei NIM al problema dell’invisibilità, ossia nascondere un oggetto a un'ondaelettromagnetica incidente. In questo ambito lo stato attuale presenta un’importante limitazione costituita dalla circostanza che la ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
diagnòstica per immàgini locuz. sost. f. – Detta anche imaging, è un insieme di metodiche che permettono di diagnosticare, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel [...] l’interazione risonante tra il momento magnetico dei protoni, polarizzati in un campo magnetico applicato, e un’ondaelettromagnetica a radiofrequenza. L’efficacia della MRI rispetto alle altre tecniche sta nel fatto che le immagini non rappresentano ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] una corrente alternata propagantesi lungo una linea oppure per l'intensità del campo elettrico o magnetico di un'ondaelettromagnetica in un mezzo conduttore. Considerazioni analoghe possono essere svolte per quanto riguarda lo s. al variare di una ...
Leggi Tutto
banda di trasmissione
Vito Cappellini
La larghezza dell'autostrada informatica
In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] opportunamente le loro proprietà, come frequenza e ampiezza, è possibile codificare qualunque tipo di messaggio. Un'ondaelettromagnetica è caratterizzata da una data frequenza di oscillazione, che si misura in hertz (Hz). Un hertz equivale ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] diffonda la radiazione incidente indipendentemente dalle altre. Se una siffatta particella sferica è raggiunta da un’ondaelettromagnetica che varia periodicamente, essa diviene sede di un dipolo elettrico indotto e genera un campo secondario di ...
Leggi Tutto
metamateriale
s. m. – Materiale composito artificiale la cui microstruttura è progettata per conferire proprietà fisiche speciali (elettromagnetiche, acustiche, meccaniche), normalmente non riscontrate [...] sinistrorsi»), perché la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e vettore di propagazione dell’ondaelettromagnetica al loro interno non è destrorsa ma sinistrorsa. Come conseguenza di queste proprietà, i NIM mostrano una ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...