Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] di un obiettivo comune, nelle nostre vite quotidiane e in quelle collettive. In quale modo riuscirci? Suggeriva il grande oncologo Umberto Veronesi: «Andate avanti, perché il mondo ha bisogno di scienza e ragione». Si può aggiungere che anche la ...
Leggi Tutto
Lo stato di salute della sanità pubblica italiana presenta una condizione critica ascrivibile a molteplici fattori di natura politica, culturale, programmatoria ed economica. Un fattore determinante è [...] nell’ultimo periodo di vita è di 293.000 pazienti/anno, di questi il 60% con sei patologie croniche degenerative non oncologiche e il 40% con cancro; a questo numero si deve aggiungere un numero analogo di pazienti con malattia in fase cronica ...
Leggi Tutto
Qualche sera fa mi trovavo in una di quelle alture televisive che definiamo “talk show” - con un accento di disprezzo per dimostrare di esecrarli e di averli solo intravisti e mai frequentati - accanto [...] a un noto oncologo da anni impegnato in una camp ...
Leggi Tutto
oncologia
oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo di Pavia, ha maturato le sue prime esperienze...
Oncologo (Białystok 1903 - Rĕḥōvōt, Israele, 2000). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento presso l'univ. di Oxford (1936-48), nella School of pathology e nel Centro di ricerche della British empire cancer campaign, nel National cancer...