• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [89]
Biologia [38]
Biografie [32]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [8]
Discipline [7]
Biologia molecolare [8]
Immunologia [7]
Biotecnologie e bioetica [6]
Ingegneria [5]

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] 1942, p. 38; e inoltre: R. Straus, in Journal of Immunology, LIV (2), 1942, p. 151; A. Curatolo, in Oncologia, XXII, 1948, p. 112. Preparazione industriale dei sieri terapeutici. Si preparano inoculando sottocute o, più spesso, endovena ad un animale ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] Tali dati hanno un aggancio non indiretto con molti problemi di diagnostica e quindi di terapia, specie nell'ambito oncologico. Lo sviluppo della virologia ha consentito di individuare negli ultimi anni un'origine virale di numerose affezioni, specie ... Leggi Tutto

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] ; Archivio de Vecchi, Firenze; Annali di biologia normale e patologica, Milano; Rivista di anatomia patologica e di oncologia, Parma; Virchows Archiv für path. Anat. u. Physiol., Berlino; Beiträge zur pathol. Anat., Jena; Frankfurter Zeitschrift für ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PALEOANTROPOLOGIA – CHIMICA BIOLOGICA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] fra tipo anatomico e durata del decorso clinico nei tumori intracranici, ibid., pp. 528 s.; Due quesiti di oncologia cerebrale: esiste il sarcoma primitivo dell'encefalo? Quali sono i fattoriche inibiscono la formazione delle metastasi nei gliomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

LOCATELLI, Piera

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Piera Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] e in Folia haematologica, XLVII [1932], pp. 220-228), meritano una particolare menzione i suoi studi sull'oncologia, soprattutto quelli sui trapianti di tumori eterologhi e sulla lunga sopravvivenza delle cellule neoplastiche (Rapporti fra nervo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBACCI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACCI, Ottone Mario Crespi Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] la sua vasta cultura in patologia generale. Notevoli furono pure gli studi e le osservazioni che il B. condusse in oncologia. In questo campo la sua opera più importante fu Itumori (Milano 1915), che volle dedicare ai suoi maestri G. Martinotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] cutanea nei congelati, in Ormonologia, IV [1946], pp. 65-76), poi da una lunga serie di studi biochimici e sperimentali di interesse oncologico (si ricordano, tra gli altri: Il cancro del polmone nella patologia sperimentale, in Rassegna italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] ormonali") che, dalla metà degli anni '70, hanno contribuito in modo decisivo all'avanzamento delle ricerche di endocrino-oncologia (Trattamento del cancro avanzato della mammella con progestativi di sintesi, in Minerva medica, LXI [1968], pp. 4283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] (ove insegnò tecniche operatorie), fu anche incaricato dell'insegnamento della clinica neurologica nella scuola di perfezionamento in oncologia. Aveva sposato Caterina Rocca, dalla quale ebbe tre figli, Gabriella, Vincenzo e Giulio. Fuori ruolo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

DE BLASI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASI, Dante Liberata Cerasani Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] Giornale di parassitologia, Revue internationale de la vaccine. Morì a Roma il 10 luglio 1956. Fonti e Bibl.: Necroi. in Bollettino di oncologia, XXX (1956), pp. 5 s., 569-74; in Nuovi annali di igiene e microbiologia, VII (1956), pp. 243 s.; in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASI, Dante (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oncologìa
oncologia oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...
oncològico
oncologico oncològico agg. [der. di oncologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’oncologia: studî o., ricerche o.; preparati o.; istituto oncologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali