• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [32]
Medicina [89]
Biologia [38]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [8]
Discipline [7]
Biologia molecolare [8]
Immunologia [7]
Biotecnologie e bioetica [6]
Ingegneria [5]

Semenza, Gregg Leonard

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. New York 1956). Ha studiato biologia ad Harvard e poi presso l'Università della Pennsylvania e si è specializzato in pediatria presso la Duke University. Professore di pediatria, [...] , chimica biologica, medicina e oncologia presso la Johns Hopkins University School of Medicine, dal 2003 dirige anche il programma sulla ricerca vascolare della stessa università. Ha effettuato studi sull'eritropoietina e ha scoperto l'enzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CHIMICA BIOLOGICA – ERITROPOIETINA – RADIOLOGIA – FISIOLOGIA

Taròzzi, Giulio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Torino 1868 - Bologna 1948). Fu prof. di anatomia patologica a Cagliari, Modena e Bologna. Eseguì notevoli ricerche sull'infezione tetanica, valendosi anche di un suo particolare metodo [...] di coltura dei microrganismi anaerobî. Interessanti sono anche i suoi studî sul parkinsonismo postencefalitico e nel campo dell'oncologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFEZIONE TETANICA – PARKINSONISMO – ONCOLOGIA – CAGLIARI – BOLOGNA

Bonomi, Carlo

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (n. Crema 1966). Imprenditore nel settore bio-medicale, ha iniziato la sua carriera lavorando in una multinazionale farmaceutica. È a capo di Synopo, società che opera nel settore [...] consumabili nella diagnostica per liquidi di contrasto, e BTC Medical Europe, nella produzione di consumabili utilizzati in oncologia. Membro del Consiglio generale di Aspen Institute Italia, del Consiglio di amministrazione di ISPI (Istituto per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ASPEN INSTITUTE – CONFINDUSTRIA – NEUROLOGIA – ITALIA

Berenblum, Isaac

Enciclopedia on line

Oncologo (Białystok 1903 - Rĕḥōvōt, Israele, 2000). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento presso l'univ. di Oxford (1936-48), nella School of pathology e nel Centro di ricerche della British empire [...] di Rĕḥōvōt e nell'Università Ebraica di Gerusalemme. Ha dedicato la sua attività di ricerca al campo dell'oncologia sperimentale, formulando la teoria "a due stadî" dell'oncogenesi: dapprima presenza di cellule tumorali quiescenti (fase iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAŁYSTOK – ONCOLOGIA – ISRAELE

Montagnier, Luc

Enciclopedia on line

Montagnier, Luc Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] iniziato la sua carriera scientifica alla Facoltà di Scienze di Parigi (1955-67). Direttore dal 1972 dell'Unità di oncologia virale del dipartimento di Virologia dell'Istituto Pasteur e dal 1982 del dipartimento stesso, dal 1974 è stato direttore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NEUILLY-SUR-SEINE – STATI UNITI – RETROVIRUS – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagnier, Luc (3)
Mostra Tutti

Longo, Valter D.

Enciclopedia on line

Longo, Valter D. – Biochimico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1967). Laureato alla University of North Texas  (1992), ha conseguito un dottorato di ricerca in Biochimica presso la University [...] di longevità della University of Southern California e, a distanza, del Laboratorio di longevità e cancro dell’Istituto di oncologia molecolare IFOM a Milano, le sue ricerche si sono focalizzate sullo studio dei meccanismi genetici che provocano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – DOTTORATO DI RICERCA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – NEUROBIOLOGIA

FICHERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Gaetano Salvatore Vicario Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] ), pp. 1-74; Stato attuale della lotta contro il cancro, ibid., II (1912-13), pp. 1-31; Controllo e critica in oncologia, ibid., pp. 410-443; Evoluzione della teoria del disquilibrio oncogeno e della chemoterapia istogena, per la genesi e la cura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ANATOMIA NORMALE – PLACENTA PREVIA – CHEMIOTERAPIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Thomas, Edward Donnall

Enciclopedia on line

Thomas, Edward Donnall Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] della Washington University a Seattle. In quest'ultima sede è stato professore di medicina e direttore della divisione di oncologia; dal 1976 al 1989 è stato preposto con funzioni dirigenziali al Fred Hutchinson cancer research center di Seattle, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L'OSPITE – ANEMIA MEDITERRANEA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Edward Donnall (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] of human biology della University of Michigan ad Ann Arbor. Nel 1952 fondò a Pavia la scuola di specializzazione in oncologia, la prima istituita in Italia, della quale fu direttore. Chiamato nel 1956 dalla facoltà medica dell'Università di Milano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

ASCOLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] , a scopo diagnostico laboratoristico, anche nella sierodiagnosi dei tumori maligni. Gli studi più importanti dell'A. riguardano l'oncologia e la tisiologia. Per lunghi anni egli si dedicò allo studio dei neoplasmi, compiendo interessanti ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO DI NOGARO – MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI VAQUEZ – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Maurizio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
oncologìa
oncologia oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...
oncològico
oncologico oncològico agg. [der. di oncologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’oncologia: studî o., ricerche o.; preparati o.; istituto oncologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali