OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] la raccolta di dati procede con inevitabile lentezza. D'altro canto, più di qualsiasi altro settore dell'oncologia, quello concernente le neoplasie scheletriche necessita, al fine di un'esatta definizione delle singole forme, informazioni dettagliate ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] tessutale, ed è oggi la tecnica più potente di imaging molecolare.
Le indagini PET hanno ampia applicazione in oncologia per la caratterizzazione biologica, la stadiazione (valutazione dell’estensione) e il monitoraggio dei tumori. In tali esami si ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] .
Dal 1979 presiedette l’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Einaudi; dal 1987 l’Istituto europeo di oncologia; dal 1988 fu vicepresidente dell’Osservatorio Giordano Dell’Amore sui rapporti tra diritto ed economia. Sempre nel 1988 fu ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] da tumori maligni).
Patologia tumorale
Nel campo dell'oncologia la chirurgia plastica ha un duplice ruolo: si interessa Inoltre, la chirurgia plastica collabora con altre specialità oncologiche per la ricostruzione di regioni anatomiche (mammelle, ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] , anomalie del feto evidenziate in ecografia, indicazioni derivanti da test biochimici (altri test ecc.), aborti spontanei ripetuti. In oncologia lo studio citogenetico è utile per la diagnosi, la prognosi e la scelta della terapia più adeguata e ha ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] . I vantaggi e il significato clinico di tale sviluppo tecnologico appaiono oggi di grande rilevanza specie in ambito oncologico.
bibliografia
Belliveau, J. e altri, Functional mapping of the visual cortex by magnetic resonance imaging, in "Science ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] .
Defilippi, Tarone 1993: Defilippi, Paola - Tarone, Guido, Colture cellulari: tecniche di base, Genova, Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche, Microart's, 1993.
Karp 2004: Karp, Gerald C., Biologia cellulare e molecolare: concetti ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] a Lisbona: C. da Silva (cinema Capitol, 1926-31), P. Monteiro (Istituto Tecnico Superiore, 1927), C. Ramos (Istituto di Oncologia, 1927-33), C. Branco (Cinema Eden, 1930-33), J. Segurado (Palazzo della Moeda, 1934-36), P. Pardal Monteiro (chiesa ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] le più diffuse, con molte migliaia di a. in funzione nel mondo. I principali campi di utilizzo sono la medicina nucleare e l'oncologia, ma l'uso di a. tende a estendersi ad altri campi, per es. alla radiologia e, come accennato trattando dei FEL, a ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] tre subunità) e piccole. Queste ultime includono la più nota, quella codificata dal protoncogene RAS (v. neoplasie: Oncologia sperimentale, vol. XI). Infine, un ruolo fondamentale è riconosciuto allo ione Ca2+, che agisce sia attraverso l'attivazione ...
Leggi Tutto
oncologia
oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...