BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] la sua vasta cultura in patologia generale.
Notevoli furono pure gli studi e le osservazioni che il B. condusse in oncologia. In questo campo la sua opera più importante fu Itumori (Milano 1915), che volle dedicare ai suoi maestri G. Martinotti ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] rendere possibile una collaborazione tra varie discipline mirata in modo specifico alla prevenzione e alla cura dei pazienti oncologici, soprattutto di quelli meno abbienti.
Nel 1933, insieme ad alcuni colleghi, fondò la Società medico chirurgica di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] cutanea nei congelati, in Ormonologia, IV [1946], pp. 65-76), poi da una lunga serie di studi biochimici e sperimentali di interesse oncologico (si ricordano, tra gli altri: Il cancro del polmone nella patologia sperimentale, in Rassegna italiana di ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] paraffina e del sezionamento della cute e degli organi difficilmente sezionabili in genere, ibid., pp. 238-258), sull’oncologia dermatologica (Sulla dermatosi precancerosa di Bowen, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LXIII [1922 ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] collaterali. L’imatinib ha rivoluzionato la terapia della LMC, cambiando il modo di concepire i nuovi farmaci in oncologia e in ematologia. La maggior parte dei pazienti trattati, infatti, presenta una risposta ematologica entro 24 settimane e ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] spontanei degli animali domestici e ciò nell'intento di opportuna sistemazione della vasta materia e per il progresso dell'oncologia comparata (qui, tra l'altro, non va dimenticato che alcuni tumori, per es. della mammella del cane, presentano forti ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] in immunologia, Brescia 1990; F. Malavasi, A. Bargellesi, Anticorpi monoclonali Ph. DO2, in I manuali delle scuole, Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche, Genova 1992; Monoclonal antibodies 2, a cura di E. Epinetos, Londra 1992. ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] del Fondo Interbancario di Garanzia dei Depositi, dal 2010 al novembre 2011; consigliere dell’Istituto europeo di oncologia dal 2007 al novembre 2011; coordinatore della commissione su ‘bilancio e patrimonio pubblico’ presso il ministero dell ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] ormonali") che, dalla metà degli anni '70, hanno contribuito in modo decisivo all'avanzamento delle ricerche di endocrino-oncologia (Trattamento del cancro avanzato della mammella con progestativi di sintesi, in Minerva medica, LXI [1968], pp. 4283 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] (ove insegnò tecniche operatorie), fu anche incaricato dell'insegnamento della clinica neurologica nella scuola di perfezionamento in oncologia. Aveva sposato Caterina Rocca, dalla quale ebbe tre figli, Gabriella, Vincenzo e Giulio.
Fuori ruolo nel ...
Leggi Tutto
oncologia
oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...