RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] il radiofarmaco attualmente più usato: esso trova applicazione diagnostica in settori quali la neurologia, la cardiologia e l'oncologia (Deutsch 1993).
Gli isotopi beta + emittenti vengono prodotti con ciclotroni di bassa potenza; siccome il tempo di ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] in chirurgia, chirurgia toracica, gastroenterologia, malattie del fegato e del ricambio, ortopedia e traumatologia, oncologia e malattie infettive, a riprova della fama riconosciutagli nei campi della chirurgia toracica, cardio-vascolare e ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] SI. Questo tipo di reazione antigene-anticorpo si definisce immunità specifica ed è quella che da anni la ricerca oncologica affronta al fine di sconfiggere il cancro e abbandonare l’era della chemioterapia con le sue note conseguenze tossiche. Se ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] sintomi, quali stanchezza e dolore, comuni a pazienti con diabete, con artrite reumatoide, con problemi cardiaci e con alcune patologie oncologiche (J.E. Ware, M. Kosinski, S.D. Keller, SF-36 physical and mental health summary scales. A user’s manual ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, s. 2, 1863, vol. 9, pp. 269-327), di oncologia, di malformazioni e di chirurgia plastica (Dell’autoplastica, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] 1962, in chirurgia toracica nel 1964, in chirurgia pediatrica nel 1965; si specializzò inoltre in chirurgia generale nel 1960 e in oncologia nel 1964.
Dal 1958 al 1960 si interessò di clinica dell'apparato digerente con una serie di pubblicazioni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] sono attualmente in forte espansione: dal suo impiego in medicina (oftalmologia, cura dei calcoli, angioplastica, ginecologia, oncologia) a quello per le lavorazioni meccaniche (per incidere, forare e tagliare svariati materiali), dall’utilizzo nelle ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] loro di produrre sostanze di utilità terapeutica.
Fra le numerose utilizzazioni, si può citare l’impiego di topi t. in oncologia sperimentale. In essi, come nell’uomo, il processo di oncogenesi insorge mediante passaggi durante i quali il genoma di ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] , S., È reale e frequente l'equivoco col cancro nella diagnosi istologica del cherato-acantoma?, in ‟Rivista di anatomia patologica e di oncologia", 1963, XXXIV, pp. 830-858.
Davies, G. E., Inhibition of guinea-pigs complement in vitro and in vivo by ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...]
Come chirurgo il C. dimostrò non comune abilità tecnica sia nei più ampi interventi demolitori quali quelli richiesti dall'oncologia dei territori della testa e del collo, sia nei delicati, minuziosi interventi di microchirurgia dell'orecchio. Negli ...
Leggi Tutto
oncologia
oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...