• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biologia [33]
Medicina [25]
Patologia [10]
Genetica [11]
Chimica [9]
Biologia molecolare [8]
Biochimica [6]
Farmacologia e terapia [4]
Genetica medica [5]
Biotecnologie e bioetica [5]

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] la mutazione o la LOH del gene soppressore tumorale APC nel 50% degli adenomi precoci, la mutazione puntiforme del codone 12 o 13 dell'oncogene KRAS nel 50% dei casi di adenomi di grandezza inferiore a 1 cm e la LOH del gene p53 nel 75% dei carcinomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] 1970 nel virus del sarcoma di Rous, e indicato con la sigla src, che sta per sarcoma (da allora tutti gli oncogeni vengono denominati con una sigla di tre lettere). Nel 1973 si isola l’“oncoproteina” corrispondente, designata con la sigla p60src, in ... Leggi Tutto

APC

Enciclopedia on line

Chimica Miscela di acido acetilsalicilico, fenacetina e caffeina, ingrediente per prodotti medicinali antipiretici e analgesici. Medicina Gene APC (adenomatous polyposis of colon) Gene localizzato sul [...] formazione dei polipi. Questo evento predispone la cellula alla perdita di altri geni oncosoppressori e all’attivazione di un oncogene localizzato sul cromosoma 11, chiamato ras, determinando l’insorgere del tumore. Anche le forme di cancro del colon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ONCOSOPPRESSORI – ANTIPIRETICI – FENACETINA – ANALGESICI

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] solo in ambienti ricchi di segnali di sopravvivenza. Se i segnali di sopravvivenza sono bassi, l’attivazione di un oncogene come c-Myc viene avvertito dalla cellula come un pericolo, a cui si fa fronte scatenando il suicidio cellulare, utilizzando ... Leggi Tutto

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] mutazione o la LOH del gene soppressore tumorale APC nel 50% degli adenomi precoci, la mutazione punti forme del codone 12 o 13 dell'oncogene KRAS nel 50% dei casi di adenomi di grandezza inferiore a 1 cm e la LOH del gene p53 nel 75% dei carcinomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

BISHOP, John Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] Con Varmus, in una serie di ricerche che ha avuto inizio nel 1972, B. ha dimostrato la presenza nelle cellule normali di un oncogene omologo di quel lo del virus del sarcoma di Rous (v-src) e − in contrasto con l'ipotesi che derivasse da un'infezione ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PESO MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISHOP, John Michael (2)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] di proteine strutturali, enzimi, messaggeri, ed eventi patologici come le infezioni virali e l'espressione di oncogèni. Gli oncogèni sono geni che in condizioni normali codificano per proteine recettoriali e per proteine che rendono la cellula ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

DOLCIFICANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 801) Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] meno pericoloso l'uso, specie se non prolungato. Anche l'impiego della dulcina, che si presenta quale possibile agente oncogeno, è ormai abbandonato quasi ovunque. Le accuse mosse ai d. sopra ricordati, dei quali è stato impedito, temporaneamente o ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANELLO ETEROCICLICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTO DEL NEGEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCIFICANTI (3)
Mostra Tutti

oncogeno, fattore

Dizionario di Medicina (2012)

oncogeno, fattore Agente biologico, chimico o fisico che può provocare o favorire l’oncogenesi. Epidemiologia L’incidenza più elevata di decessi per determinate neoplasie maligne è stato uno dei primi [...] stati fra i primi fattori o. studiati. Altro vasto campo di studio sono state le radiazioni, sicuramente oncogene data l’elevata incidenza di leucemie nelle popolazioni esposte; i dati sono stati drammaticamente evidenziati nelle catastrofi nucleari ... Leggi Tutto

polioma

Enciclopedia on line

Virus oncogeno della famiglia Papovaviridae, così chiamato in riferimento alla molteplicità delle forme neoplastiche che esso provoca nel topo; raramente è causa di encefalopatie nell’uomo. Nel virus del [...] plasmatica della cellula ospite ed è associato a una specifica tirosina-chinasi, identificata come il prodotto dell’oncogene c-src e collegata alla regolazione della moltiplicazione cellulare. L’antigene t si trova nella frazione citoplasmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – PESO MOLECOLARE – ONCOGENE – ANTIGENE – PROTEINE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
oncogène
oncogene oncogène s. m. [comp. di onco- e gene]. – In genetica, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto.
oncògeno
oncogeno oncògeno agg. [comp. di onco- e -geno]. – Nel linguaggio medico, di fattore atto a provocare o a favorire la metaplasia tumorale di cellule di un organismo; anche sostantivato: un o. chimico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali