• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Economia [19]
Fisica [18]
Biografie [19]
Storia [19]
Metrologia [16]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
Letteratura [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] nel 215 a. C. durante la seconda guerra punica, per la quale era fatto divieto alle donne di portare addosso più di una mezza oncia d'o. (= nel bronzo a gr 1,16); la legge passò, ma durò poco, perché appena venti anni dopo dovette essere abolita, a ... Leggi Tutto

iperbole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] quantità di acqua: «e ora, lasso!, un gocciol d’acqua bramo», Inf. XXX, 63; od oncia, una minima misura di spazio: «ch’i’ potessi in cent’anni andare un’oncia», Inf. III, 83). In Dante l’impiego dell’iperbole consegue però a una pluralità di esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – ALESSANDRO MANZONI

TOUCY, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Philippe Rosanna Lamboglia (de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] anni del dominio angioino infatti i capitoli furono rispettati, e gli emolumenti (100 salme annue di frumento e di vino, un’oncia d’oro al giorno da parte della Curia) erogati con regolarità. A ciò si aggiunsero altri introiti, in natura o commutati ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – CEGLIE MESSAPICA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – GIUSTIZIERATO

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Rinaldo Ossola . Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] ricevuti da altri paesi). Ma la principale limitazione dello schema era indubbiamente il legame statutario tra oro e DSP (DSP 35 = 1 oncia di oro) e il fatto che il valore del DSP nelle transazioni - cioè il suo valore in termini delle singole valute ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMMISSIONE DELLA CEE

FORBICI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBICI (fr. ciseaux; sp. tijeras; ted. Scheren; ingl. scissors) Luigi SUTTINA * Gli antichi conobbero uno strumento per tagliare (gr. ψαλίς; latino forfex, -icis, donde il nome italiano) ricavato in [...] sua volta, Tristano ne reca una regalatagli da Isotta. Nell'inventario di Carlo V, un paio di forbici d'oro pesava un'oncia e nove sterline. Il fodero delle forbici, che si portava anche appeso alla cintura, era di pelle impressa, d'oro damaschinato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – CHÂTELLERAULT – CARLO V – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBICI (1)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] a r. difficili o comunque aspre e chiocce si reperisce urli: pur lì: burli (If VII 26-30); come: chiome: Oh me (XXVIII 119-123); oncia: sconcia: non ci ha (XXX 83-87). E ancora: ventre: almen tre: entre (Pg XIX 32-36); piacerli: per li: merli (XX 2-6 ... Leggi Tutto

RISERVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISERVA Luca ROSANIA In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] di oro fino; tale prezzo è stato determinato sulla base del prezzo dell'oro negli S.U.A. (35 dollari per oncia) e del corso ufficiale del dollaro fissato dall'Ufficio italiano dei cambî (625 lire). Attraverso il prezzo dell'oro si è ricavata ... Leggi Tutto

RIZZI-ZANNONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZI-ZANNONI, Antonio Attilio Mori Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] del regno di Napoli e si compone di 32 grandi fogli incisi in rame sviluppati nella proiezione di Cassini alla scala di un'oncia napoletana per 1,5 miglia (1: 126.000) e delle dimensioni di 30 × 20 once (corrispondenti quindi a 45 × 30 miglia) con l ... Leggi Tutto

AURIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIFEX I. Calabi Limentani Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] 'oro da parte dei privati fu limitato in epoca repubblicana dalla lex Oppia (215 a. C.), che fu abrogata dopo 20 anni, a mezza oncia a testa; in epoca imperiale Tiberio proibì del tutto l'uso di vasellame d'oro (Tac., Ann., ii, 33; Dio Cass., 57, 15 ... Leggi Tutto

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Nicola Parise Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] 'attenzione del Bianchi. Si trattava di serie costituite da pezzi di cinque, quattro, tre, due, una e mezza oncia, che rimandavano tutti ad una libbra maggiore di quella romana (caratteristica delle popolazioni italiche del versante adriatico) e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
óncia
oncia óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente in origine all’unità ponderale...
semïóncia
semioncia semïóncia s. f. [comp. di semi- e oncia, adattamento del lat. semuncia] (pl. -ce). – Sottomultiplo dell’oncia, equivalente alla metà di un’oncia (ovvero a 1/24 dell’asse), come misura del sistema ponderale o monetario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali