• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Economia [19]
Fisica [18]
Biografie [19]
Storia [19]
Metrologia [16]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
Letteratura [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]

commodity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commodity Locuzione anglosassone che descrive ogni tipo di merce o materia prima tangibile e fruibile sul mercato, facilmente immagazzinabile e conservabile nel tempo. Deriva dal francese commodité, [...] e così via. La quotazione del petrolio, per es., è espressa in dollari/barile (/bl), mentre quella dell’oro in dollari/oncia. Oltre a essere esse stesse oggetto di negoziazione, le c. possono assumere il ruolo di attività sottostante per diversi tipi ... Leggi Tutto

sistemi anglosassoni di misura

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistemi anglosassoni di misura sistemi anglosassoni di misura sistemi di unità di misura diversi dal → Sistema Internazionale (SI), che non utilizzano la suddivisione decimale; sono adottati in molti [...] , il gallone liquido statunitense (U.S. liquid gallon) è circa 0,83 volte il gallone inglese ed equivale a circa 3,785 litri. L’oncia liquida (U.S. fluide once) statunitense è 29,6 ml e la pinta statunitense equivale a 16 once liquide (circa 470,4 ml ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI

pool

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pool Accordo stabilito tra imprese concorrenti di uno stesso settore che si realizza nella creazione di un organismo comune incaricato di attuare politiche di rifornimento di materie prime o di collocamento [...] fine di stabilizzare il prezzo dell’oro sul mercato privato e, per questa via, mantenere la parità di 35 dollari l’oncia fissata dalla Tesoreria americana. Nel marzo 1968, crescendo sempre più la speculazione al rialzo sull’oro e permanendo le altre ... Leggi Tutto

fenice

Enciclopedia on line

Mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] del cielo australe (lat. scient. Phoenix), tra il Tucano e lo Scultore. La stella più luminosa ha grandezza 2,4. Numismatica Oncia d’oro o d’argento, coniata nella zecca di Palermo da Carlo VI (1732-33). Furono replicate rispettivamente da Carlo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CARLO DI BORBONE – COSTELLAZIONE – FERDINANDO IV – ASTRONOMIA – ELIOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenice (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] tute chose mirabele» (dalla Tuata [1494], 2005), «fece anco una gabbia con un augelletto dentro di grandezza quanto è una oncia di piede, et molti altri simili capricci» (in Ghirardacci [ante 1598], 1933, p. 285). La mancanza di notizie per i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti

TALAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997 TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon) G. Caputo Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] rovine etrusche e per la scoperta, comunque per se stessa non più che indiziale, di una moneta, cioè un'oncia fusa, con l'incerta leggenda tla, corrispondente alla denominazione della città. L'identificazione, sostenuta dal Gamurrini, fu confermata ... Leggi Tutto

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, [...] in parete sottile, avente per altezza 3 once del braccio milanese, e per larghezza 3, sottoposta a un carico di 2 once. Oncia magisirale milanese è la quantità d'acqua che sgorga dalla bocca ora definita nell'unità di tempo e corrisponde a 40 litri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ONCIA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] decussis, per 10; ecc.; semis, per 1/2; triens, per 1/3; ecc.); il sottomultiplo più importante della libbra era l'oncia (uncia), sua dodicesima parte e a sua volta divisa in molti sottomultipli introdotti per vari tipi di commercio e di artigianato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] agitazione all'aria. Contenuto in vitamina C dei varî alimenti (i numeri in parentesi esprimono unità di vitamina C per oncia di alimenti, seguendo il sistema adottato da H. C. Sherman): grano fresco (5), grano conservato (25), pepe (25), spinaci (25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ariosto, Ludovico Gianvito Resta I rapporti tra A. e D. si rilevano, a un'attenta lettura, più ricchi e complessi di quanto fosse lecito supporre, tenuto anche conto che l'A. non cita mai D. nella sua [...] aveva caricato di nuovi e pregnanti significati (adocchiare, " riconoscere "; agognare, " augurare "; cadere, " scendere ", ecc.), rime ricche e difficili (oncia: concia, Furioso XIV 72, 2-6 e Pd IX 53-57; adocchia: serocchia, Furioso XIV 86, 1-5 e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – PETRARCA – VIRGILIO – FIRENZE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
óncia
oncia óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente in origine all’unità ponderale...
semïóncia
semioncia semïóncia s. f. [comp. di semi- e oncia, adattamento del lat. semuncia] (pl. -ce). – Sottomultiplo dell’oncia, equivalente alla metà di un’oncia (ovvero a 1/24 dell’asse), come misura del sistema ponderale o monetario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali