Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nell’aria», e gli idrostammi o areometri, destinati a misurare le diverse densità di fluidi (come le curiose «palle d’oncia», piccole sfere «serrate con collo corto entrovi migliarole di piombo», che «servono per esaminare le gravità in specie di ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] li matematici possono ritrovare (IV V 7); S'io fossi pur di tanto ancor leggero / ch'i' potessi in cent'anni andare un'oncia (If XXX 83); Matto è chi spera che nostra ragione / possa trascorrer l'infinita via / che tiene una sustanza in tre persone ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 15 erano in uso. Il consumo dell'acqua era calcolato in quinarie (litri 0.48 al secondo) o nei sottomultipli di 1/12 (oncia), 1/48 (sicilico) o 1/288 (scrupolo). Frontino ricorda (I, 25) che il merito di avere introdotto il modulo della quinaria era ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ), le XII Tavole e numerosi plebisciti (secondo Tacito) sancivano come massimo delle usure il fenus unciarium cioè il tasso di un'oncia per asse, l'8⅓%; già nel 407-347 a. C. (secondo Livio), dopo le disposizioni delle XII tavole (secondo Tacito) il ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] o passate nella Sicilia orientale: νοῦμμος da gr. νόμιμος, ὀγκία, οὐγκία da *oín(i)cia "unità monetale", lat. uncia, -oncia; ἄβολλαι περιβολαὶ ὑπὸ Σ., da *ámbh(i)-ùolùā, κάτῖνον contro lat. cat???nus (cfr. lat.-italiot. crépĭda da κρηπῖδα(ν ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] Uniti avrebbero garantito parallelamente la convertibilità del dollaro in oro al prezzo di 35 dollari l’oncia. Le regole del regime valutario internazionale vennero tuttavia aggirate frequentemente, per poi essere definitivamente abbandonate all ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Uniti avrebbero garantito parallelamente la convertibilità del dollaro in oro al prezzo di 35 dollari l’oncia. Le regole del regime valutario internazionale vennero tuttavia aggirate frequentemente, per poi essere definitivamente abbandonate all ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] anni uno grado (Cv II V 16); S'io fossi pur di tanto ancor leggero / ch'i' potessi in cent'anni andare un'oncia, / io sarei messo già per lo sentiero (If XXX 83). In particolari sintagmi che assumono funzione di locuzioni avverbiali: udirà quel ch'in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] . 872r e 1037v).
Come nel caso della quinaria, anche a Milano l’unità di misura della quantità d’acqua erogata (l’oncia d’acqua) era semplicemente definita mediante le dimensioni dell’apertura. Ma mentre nell’antica Roma si faceva riferimento ai fori ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] trisillabiche (una serie bisillabica si trova soltanto in If XXX 87 e men d'un mezzo di traverso non ci ha, in rima con oncia e sconcia; due bisillabi, metricamente equivalenti a un trisillabo, in If XX 74 ciò che 'n grembo a Benaco star non può, e ...
Leggi Tutto
oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente in origine all’unità ponderale...
semioncia
semïóncia s. f. [comp. di semi- e oncia, adattamento del lat. semuncia] (pl. -ce). – Sottomultiplo dell’oncia, equivalente alla metà di un’oncia (ovvero a 1/24 dell’asse), come misura del sistema ponderale o monetario.