• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Economia [19]
Fisica [18]
Biografie [19]
Storia [19]
Metrologia [16]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
Letteratura [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Franca Brambilla Ageno 1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] a brano a brano (If VII 114); cfr. XIII 128; s'elli stanchi li altri a muta a muta (XIV 55); chi 'l pesasse a oncia a oncia (Pd IX 57); e anche: cantando ‛ Miserere ' a verso a verso (Pg V 24). 26. Può essere incluso nel quadro generale dei valori ... Leggi Tutto

FERRILLO, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRILLO, Mazzeo Filomena Patroni Griffi Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] che accolse il duca al suo ritorno dalla guerra di Ferrara; che ricevette da Alfonso la gabella nuova delle 6 grana per oncia nelle Calabrie. Non è sicuro se il F. avesse preso parte alla congiura dei baroni: la perdita della città di Spinazzola lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

peso

Enciclopedia Dantesca (1970)

peso Andrea Mariani Il sostantivo ricorre per lo più in poesia, e ha i valori, propri e traslati, oggi vulgati. Propriamente: " forza di gravità ", o meglio " resistenza all'attrazione terrestre ", [...] vale " il peso equivalente a una dramma ", e siccome la dramma è una minima unità di misura (un ottavo di oncia), la frase significherà " non firmavi minimum punctum vel passum " (Benvenuto). " La metafora è tratta probabilmente dalla bilancia, i cui ... Leggi Tutto

oltre

Enciclopedia Dantesca (1970)

oltre (oltra) Antonio Lanci Termine ad alta frequenza, che ricorre ora come avverbio, ora come preposizione, spesso modificato da ‛ più '. La forma latineggiante ‛ oltra ' (cfr. il latino ultra) si registra [...] : Rime dubbie XXVII 2 De' tuoi begli occhi un molto acuto strale / m'è nel cor fitto, e oltre più [" assai più "] d'un'oncia; Pd VIII 57 io ti mostrava / di mio amor più oltre che le fronde; Pg XVI 102 la gente... / più oltre non chiede. 2 ... Leggi Tutto

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] il doppio mercato dell'oro con quotazioni libere per i privati e scambi al prezzo fisso di 35 dollari l'oncia tra le autorità ufficiali; il prezzo dell'oro sul mercato privato aumentò rapidamente, evidenziando la sopravvalutazione del dollaro. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] simboli marini (l'asse con l'ancora; il quadrante con Palemone sul dritto e l'ancora sul rovescio; il sestante e l'oncia con Palemone da un verso ed il tridente e i delfini dall'altro) e dalla rappresentazione dei Vetulonienses nel trono della statua ... Leggi Tutto

PALADINI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Arcangela Lisa Goldenberg Stoppato PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Serenissima» si consegnasse a lui per poter mostrare «a detta fanciula […] come la deve preparare» e chiese, inoltre, mezza oncia di azzurrite «per detto lavoro». Secondo un inedito quaderno di ‘listre e conti’ della Galleria, la lastra di rame e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIA DELLA ROVERE

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] tal modo, con seme confezionato alla perfezione, si raggiunsero in Giappone, con minima spesa, le maggiori produzioni di bozzoli per oncia di seme, e le migliori qualità per un minimo impiego di bozzoli per avere un chilo dì seta dalla loro trattura ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] posteriore al 1524 e un tempo questo balsamo era tenuto in tale pregio da raggiungere il prezzo favoloso di 100 ducati l'oncia; però il suo prezzo e il suo pregio diminuirono poi rapidamente. Il balsamum peruvianum è stato usato in forma di sciroppo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] simboli marini (l’asse con l’ancora; il quadrante con Palemone sul dritto e l’ancora sul rovescio; il sestante e l’oncia con Palemone da un verso e il tridente e i delfini dall’altro) e dalla rappresentazione dei Vetulonienses nel trono della statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
óncia
oncia óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente in origine all’unità ponderale...
semïóncia
semioncia semïóncia s. f. [comp. di semi- e oncia, adattamento del lat. semuncia] (pl. -ce). – Sottomultiplo dell’oncia, equivalente alla metà di un’oncia (ovvero a 1/24 dell’asse), come misura del sistema ponderale o monetario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali