• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [10]
Geografia [12]
Asia [8]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia [4]
Economia [2]
Musica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Kujbyšev, Valerian Vladimirovič

Enciclopedia on line

Uomo politico sovietico (Omsk 1888 - Mosca 1935), aderì giovanissimo (1904), a Omsk, al Partito socialdemocratico russo e fu più volte arrestato e confinato in Siberia. Partecipò poi alle varie fasi della [...] guerra civile, contribuendo alla sconfitta di Kolčak. Membro del comitato centrale del Partito comunista, ebbe fra l'altro cariche notevoli nel partito e negli organi economici per la pianificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – MOSCA – OMSK

Annenskij, Innokentij Fëdorovič

Enciclopedia on line

Annenskij, Innokentij Fëdorovič Poeta russo (Omsk 1856 - Pietroburgo 1909), diede una sfumatura classicheggiante alla sua poesia, nel complesso di carattere simbolista. Ottimo traduttore (Orazio, Euripide, Baudelaire, Verlaine), fu poeta [...] (Kiparisovyj larec "Il cofano di cipresso", 1910) sincero ma non molto originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – SIMBOLISTA – OMSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annenskij, Innokentij Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

Šebalin, Vissarion Jakovlevič

Enciclopedia on line

Musicista (Omsk 1902 - Mosca 1963). Studiò composizione al conservatorio di Mosca con N. J. Mjaskovskij. Nella sua produzione si ispirò inizialmente ad A. N. Skrjabin, per poi volgersi a un linguaggio [...] di tipo lirico-folclorico. È autore di opere teatrali, sinfonie, quartetti, composizioni corali, liriche da camera, brani pianistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MJASKOVSKIJ – SKRJABIN – SINFONIE – MOSCA – OMSK

Martynov, Leonid Nikolaevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Omsk 1905 - Mosca 1980). Ha dedicato gran parte dei suoi versi alla Siberia, dove ha trascorso la fanciullezza. Dotato di vena semplice e schietta, M. ha trasportato nei suoi versi, ora allegorici, [...] ora fantastici, l'amore per la natura e per una umanità semplice e moralmente libera. Delle sue raccolte di versi ricordiamo: Sestra ("La sorella", 1939), Severnoe sijanie ("Aurora boreale", 1965), Pervorodstvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – OMSK

Berezovskij, Feoktist Alekseevič

Enciclopedia on line

Narratore russo (Omsk 1877 - Mosca 1952); fu arrestato nel 1904 per attività rivoluzionaria. Trattò di preferenza della rivoluzione bolscevica nelle regioni periferiche e della questione femminile (Mat [...] ´ "La madre", 1923; V stepnych prostorach "Nelle distese della steppa", 1924; O taežnych zastrel´ščikach "I pionieri della taiga", 1926; Bab´i tropy "Le vie delle donne", 1928). Più dei suoi romanzi valgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – MOSCA – OMSK

Vrubel´, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Vrubel´, Michail Aleksandrovič Pittore (Omsk 1856 - San Pietroburgo 1910), allievo dell'Accademia di belle arti e di P. P. Čistjakov. Fin dai primi quadri, acquarelli e disegni rivelò il fortissimo senso del colore e l'eccezionale ricchezza [...] di fantasia che caratterizzano tutta la sua opera. Dal 1884 al 1889 fu a Kiev, ove eseguì gli affreschi per la chiesa di S. Cirillo, di ispirazione bizantina. Trasferitosi a Mosca (1889), entrò nel circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PIETROBURGO – LERMONTOV – BRJUSOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrubel´, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Landsberg, Grigorij Samuilovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Vologda 1890 - Mosca 1957), prof. di fisica presso le univ. di Omsk e, quindi, di Mosca. È stato autore di importanti ricerche sperimentali, particolarmente sulla diffusione della luce nei [...] cristalli e sull'analisi spettrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLOGDA – MOSCA – OMSK

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič Ammiraglio russo (Pietroburgo 1875 - Irkutsk 1920); partecipò alla guerra russo-giapponese; durante la prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i Tedeschi, e (1916) ebbe il comando della flotta [...] del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò in Siberia e vi organizzò, con centro a Omsk, le forze controrivoluzionarie: ebbe alcuni successi (1918 e 1919), ma poi fu battuto dai bolscevichi e inseguito fino a Irkutsk, dove fu fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – AMMIRAGLIO – IRKUTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolčak, Aleksandr Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Santàgata, Alfonso

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (n. San Paolo di Civitate 1947). Formatosi alla Civica scuola d'arte drammatica di Milano, dopo alcune esperienze come attore con L. Ronconi, D. Fo e C. Cecchi, con il quale interpretò [...] (1983); Il calapranzi (1984); Mucciana city (1984); Hauser Hauser (1986); Saavedra (1988); Finale di partita (1990); Omsk (1990); Il guardiano (1992). Sciolto il sodalizio, S. è rimasto direttore artistico della compagnia, proseguendo con giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKJI – GIBELLINA – GERMANIA – OMSK

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] di Napoli (1845), Golfo di Napoli (1849), Monastero sui monti (1862) e Baia (All'ombra del Vesuvio…, 1990). Al Museo di Omsk, in Siberia, si trova una Veduta di Napoli (Ortolani, 1970). Intorno al 1835 il G. eseguì alcuni dipinti a olio, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali