IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] delle frazioni del complemento (v. immunità: Complemento, App. IV, ii, p. 158), riuniti nel gruppo 4 dello schema proposto dall'OMS, sono stati descritti in quasi tutte le componenti del sistema, ma sono molto rari. Le modalità di trasmissione del o ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di analisi genetiche e per una razionale definizione nell'approccio terapeutico. La stessa Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si giova di un comitato internazionale di esperti (Immunodeficiency Study Group) per un costante aggiornamento delle ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] cura delle STD (Dipartimento delle m. v. dell'OMS, Union internationale contre le péril vénérien, ecc.).
Nell' Riunione internazionale per la salute pubblica, sotto l'egida dell'OMS (Ginevra, maggio 1975), nel corso della quale sono state ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] scienziato interessato allo studio dei meccanismi fisiopatologici. Il gruppo di esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), riunitisi a Roma nel 1979 per fissare i criteri di nomenclatura e diagnosi della cardiopatia ischemica, definì ...
Leggi Tutto
Denutrizione
Eugenio Del Toma
Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] -502; organisation mondiale de la santé, La malnutrition protein-energétique sévère: traitement et conduit thérapeutique, Genève, OMS, 1982; g.r. pennington, Disease associated malnutrition in the year 2000, "Postgraduate Medical Journal", 1998, 868 ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] , è tuttavia cambiato il modo in cui la società affronta gli attacchi degli agenti infettivi: le grandi organizzazioni internazionali (l'OMS, il CDC, Control disease center di Atlanta negli USA, e così via) che sorvegliano le malattie infettive hanno ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] è articolato diversamente per adattarlo alle condizioni sanitarie dei diversi continenti. Le malattie infettive indicate dall'OMS come obiettivi prioritari di vaccinazione intensiva sono sei: difterite, tetano, pertosse, poliomielite, morbillo e ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] a mantenere o perfezionare la bellezza e a proteggere tessuti sani. Tuttavia, secondo l'estesa definizione di farmaco data dall'OMS, anche i cosmetici sono sostanze esogene che interagiscono con strutture biologiche, in questo caso la cute e i suoi ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] diverse poco note.
Medicina
La definizione moderna del concetto di salute come condizione di «completo benessere» dell’individuo (OMS, 1946) ha modificato nella medicina occidentale anche il concetto di m., non più definita solo da una condizione ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] rapporto rischio/beneficio deve essere tutto e decisamente orientato verso un pericolo trascurabile. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), tenendo conto dell'uso a livello mondiale dei preparati a base di piante medicinali, ha stabilito che ...
Leggi Tutto
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...