Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] , 1980.
FAO, Nutrition et développement. Une évaluation d'ensemble, Conférence internationale sur la nutrition: Roma 5-11 dicembre 1992, FAO/OMS, Roma, 1992.
M. Woube, The geography of hunger. Some aspects of the causes and impacts of hunger, Uppsala ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] équipe per rispondere ai bisogni del paziente e della famiglia, e possono influenzare positivamente il decorso della malattia (OMS, 2002). Dal punto di vista giuridico, nell’ordinamento italiano solo nell’ipotesi di eutanasia attiva la condotta può ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] a Ginevra nel 1975 con la partecipazione di 46 stati; essa è poi stata adottata dalla 29ª Assemblea mondiale della sanità dell'OMS ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1979.
Nel 1978 la ICD-9 è stata parzialmente modificata per renderla più adatta ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] gennaio 2004, il Consiglio Esecutivo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato la bozza di risoluzione EB113.R5 riguardante il In virtù del suo ruolo internazionale, l'OMS potrebbe promuovere un'iniziativa comune per definire le ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] . L'eradicazione del vaiolo, completata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS ) nella seconda metà del 20° secolo, è stata una delle diffusa.
Il manuale teorico delle strategie disegnate dall'OMS, del 1997, intitolato Health for all in the ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] fine della guerra fredda e la pandemia di AIDS hanno stimolato iniziative e l'attività delle organizzazioni internazionali. L'OMS ha provato a far ratificare accordi internazionali per l'accesso ai farmaci e a implementare misure contro le infezioni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] commissione di studio dell'alto Commissariato per la sanità, creata in occasione della assemblea generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Roma.
Il nome del D. non fu solamente legato al ruolo attivo che egli sostenne nel campo della ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] per altri impieghi ma che, combinate con i farmaci analgesici, ne migliorano l’effetto.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha elaborato una scala sequenziale di impiego di sostanze che, nata per il d. neoplastico, è stata successivamente ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] collaborano con le organizzazioni tecniche (organi produttivi, economici, amministrativi), nazionali ed internazionali (FAO e OMS), per elaborare gli indirizzi generali di produttività, di scambio e di utilizzazione dei prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] 'attività di varie istituzioni internazionali, quali la FAO, l'OMS e l'Unione Europea, e riguarda vari aspetti, cioè la linee guida raccomandate da organizzazioni internazionali (UNEP, FAO, OMS). I dati di assunzione stimati vengono confrontati con le ...
Leggi Tutto
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...