Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] per indicare quei comportamenti e quei cambiamenti fisiologici che si associano all'uso delle droghe; dal 1964 l'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) ha tuttavia suggerito di privilegiare l'impiego di una terminologia più specifica. Attualmente ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] una malattia (non un vizio da condannare) che ha strette analogie con le tossicomanie. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) così definisce l'alcolista: "Alcolisti sono quei bevitori eccessivi la cui dipendenza o schiavitù all'alcool è tale da ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] uno dei Centri di riferimento e ricerca sull'influenza dell'OMS (ubicati nelle città di Atlanta, Londra e Melbourne); qualsiasi dei Centri nazionali sull'influenza, riconosciuti dall'OMS, campioni di gargarizzati faringei, di aspirati nasofaringei e ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] la lontananza dalle famiglie in genere favoriscono l’acquisizione dell’infezione tramite rapporti eterosessuali non protetti (Beyrer 2007).
Stime dell’OMS e dell’UNAIDS indicano che nel 2007 si sono infettati più di 400.000 bambini, oltre il 90% dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] hanno subito danni in seguito a una vaccinazione e nel 1999 è stata istituita a Ginevra una cattedra di vaccinologia. L'OMS ha promosso anche l'istituzione di una rete di esperti del settore in grado di fornire agli abbonati un'informazione globale ...
Leggi Tutto
Novavax Azienda statunitense operante nel settore delle biotecnologie; fondata nel 1987, con sede Gaithersburg (Maryland) e ulteriori impianti a Uppsala (Svezia), concentra le sue attività nello sviluppo [...] è stato approvato dall'EMA nel dicembre 2021 e la sua somministrazione avviata in Italia nel febbraio 2022. Nel 2023 l'OMS ha approvato l'uso del vaccino R21 contro la malaria sviluppato dall'azienda, che nella fase di sperimentazione clinica ha ...
Leggi Tutto
Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali, caratterizzata da febbre di breve durata con violenti dolori osteo-articolari generalizzati e da eruzione terminale seguita da desquamazione. La [...] , mentre i casi di contagio ammonterebbero a 2,9 milioni circa, contro il milione e 600.000 dell'anno precedente. L'OMS ritiene che tra le cause di tale incremento vi siano i mutamenti climatici, e inoltre l'inefficienza delle misure adottate dalle ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] conseguenza, alcuni parametri di qualità delle acque destinate al consumo umano differiscono tra loro, se valutati dalla UE, dall'OMS o dalla statunitense FDA (Food and drug administration).
In Italia, il problema dei consumi di acqua pro capite in ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] praticamente nuova, la medicina perinatale, che si estende su un periodo più ampio di quanto non comporti la definizione dell'OMS (dal 6° mese di gestazione al 7° giorno dopo il parto) poiché prende in considerazione anche problemi riguardanti la ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] e tempi di comunicazione, possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri della Sanità, OMS, ONU, Università.
Un ulteriore settore di applicazione delle tecniche della t., che ha ormai raggiunto un ...
Leggi Tutto
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...