ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] linee, supplita da una notevole competenza nel valutarle con il solo ausilio della carta topografica. Ne ricavò la commenda dell’OMS (regio decreto del 28 dicembre 1916), motu proprio del re, per le alte qualità dimostrate nel comando. Il 23 febbraio ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] un viaggio in India Tonelli si ritirò all’eremo di Cerbaiolo, in Toscana, per circa un anno. All’inizio del 1996 l’OMS le affidò un progetto per l’ospedale di Borama nel Somaliland. Lì, accanto alle cure mediche per tubercolotici, i malati potevano ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] a cinquecento. Nel 1964 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annoverò tra i membri del Comitato mondiale di esperti sulla dedicata esclusivamente a connettere, in collaborazione con ONU e OMS, gruppi di ricerca per un globale controllo del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] commissione di studio dell'alto Commissariato per la sanità, creata in occasione della assemblea generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Roma.
Il nome del D. non fu solamente legato al ruolo attivo che egli sostenne nel campo della ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] dipendeva dal Comitato centrale del Partito bolscevico ed era connesso con la parallela struttura del Komintern, l’OMS (Otdel Mezhdunarodnoy Svyazi; Rosenfeldt, 2009, pp. 193-198).
Insignito della cittadinanza sovietica su interessamento di Stasova ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] and Agricultural Organization (FAO) e dell’Istituto italo-latino americano (IILA), lavorò come esperto nell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Nel 1990 il M. fu collocato a riposo per limiti di età. Molte delle sue attività, nella ricerca e ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] in settori tanto importanti del campo igienico-sanitario gli venne riconosciuto il ruolo di esperto dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Sposò Giuseppina Serafini, dalla quale ebbe l’unico figlio Leopoldo.
Il M. morì a Firenze il 13 sett ...
Leggi Tutto
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...