• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [101]
Patologia [36]
Diritto [28]
Biologia [26]
Temi generali [24]
Farmacologia e terapia [17]
Industria [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Fisiologia umana [11]
Cinema [11]

QUALITA DI VITA

XXI Secolo (2010)

Qualità di vita Fabio Efficace Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] aspetto e si richiama comunque a determinate teorie di riferimento. Per es., il gruppo di lavoro sulla QoL dell’OMS proponeva nel 1995 la seguente definizione: «La percezione dell’individuo della propria posizione nella vita nel contesto dei sistemi ... Leggi Tutto

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382) Orazio Malaguzzi Valeri Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] praticamente nuova, la medicina perinatale, che si estende su un periodo più ampio di quanto non comporti la definizione dell'OMS (dal 6° mese di gestazione al 7° giorno dopo il parto) poiché prende in considerazione anche problemi riguardanti la ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELEZIONE CROMOSOMICA – LIQUIDO AMNIOTICO – GASTROENTEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

cibo transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cibo transgenico Stefania Azzolini Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] la possibile insorgenza di nuove allergie difficili da diagnosticare. Per prevenire questi rischi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) hanno messo a punto linee guida che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INGEGNERIA GENETICA – CELLULA GERMINALE – ONCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibo transgenico (5)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIERRA LEONE. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] di Ebola (partita dalla Guinea nel febbraio 2014) ha ulteriormente deteriorato la situazione (7897 infetti e 1768 morti, dati OMS, dicembre 2014), con pesanti effetti sull’economia (PIL +5-6%), già esposta alla fluttuazione dei prezzi sul mercato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – DEBITO ESTERO – AGRICOLTURA – FREETOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUINEA. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 [...] (1,7% degli adulti affetto da HIV, Human Immunodeficiency Virus; alfabetizzazione al 30%), con la morte di 1428 persone (dati OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, del dicembre 2014) e un forte impatto su una già debole economia (PIL, +2,5% nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – ALPHA CONDÉ – CONAKRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

UNRRA

Dizionario di Storia (2011)

UNRRA Sigla dell’ingl. United nations relief and rehabilitation administration, organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delle Nazioni unite per prestare assistenza [...] delle NU competenti: in materia di assistenza alimentare alla FAO, in materia di rifugiati all’IRO e successivamente all’Alto commissario delle NU per i rifugiati, in materia sanitaria all’OMS, in materia di assistenza all’infanzia all’UNICEF. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente vi si sono stabilite numerose altre organizzazioni governative (GATT, OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

telemedicina

Enciclopedia on line

telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] e tempi di comunicazione, possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri della Sanità, OMS, ONU, Università. Un ulteriore settore di applicazione delle tecniche della t., che ha ormai raggiunto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA SPAZIALE – REALTÀ VIRTUALE – DIALISI – ONU – OMS

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] delle frazioni del complemento (v. immunità: Complemento, App. IV, ii, p. 158), riuniti nel gruppo 4 dello schema proposto dall'OMS, sono stati descritti in quasi tutte le componenti del sistema, ma sono molto rari. Le modalità di trasmissione del o ... Leggi Tutto

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di analisi genetiche e per una razionale definizione nell'approccio terapeutico. La stessa Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si giova di un comitato internazionale di esperti (Immunodeficiency Study Group) per un costante aggiornamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali