• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [101]
Patologia [36]
Diritto [28]
Biologia [26]
Temi generali [24]
Farmacologia e terapia [17]
Industria [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Fisiologia umana [11]
Cinema [11]

immunita di gregge

NEOLOGISMI (2018)

immunita di gregge immunità di gregge loc. s.le f. inv. Protezione indiretta di una popolazione, che tutela, mediante la vaccinazione collettiva, anche chi non è vaccinato. • A Firenze e dintorni la [...] è il dato più alto del Paese, anche se ancora lontano dal 95% fissato come freno decisivo a eventuali epidemie dall’Oms (la cosiddetta «immunità di gregge») e anche se, per quanto riguarda il resto della popolazione regionale, la percentuale scende a ... Leggi Tutto
TAGS: MENINGOCOCCO – MENINGITE – PEDIATRI – FIRENZE – ITALIA

tubercolosi

Dizionario di Medicina (2010)

tubercolosi Raffaele Bruno Situazione epidemiologica della malattia Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] da 3 a 22,3/100.000 in qusi tutti i Paesi dell’area. La situazione mondiale Secondo un rapporto 2009 dell’OMS (Global tubercolosis control), complessivamente sono 9.270.000 i nuovi casi di tubercolosi registrati nel 2007. Sebbene il numero totale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

omicidio stradale

NEOLOGISMI (2018)

omicidio stradale loc. s.le m. Reato penale introdotto dalla legge 23 marzo 2016 n. 41. • Per proporre al Parlamento una legge di iniziativa popolare servono 50 mila firme: «Sono disponibile a mettere [...] stradale» nel caso in cui l’uso di alcol o di droghe, presente nel 30% circa degli eventi fatali secondo le stime dell’Oms e dell’Iss, si riveli determinante per la morte: «La proposta di Renzi è interessante, è quello che molti chiedono da tempo ... Leggi Tutto
TAGS: FERRARA – OMS

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] una malattia (non un vizio da condannare) che ha strette analogie con le tossicomanie. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) così definisce l'alcolista: "Alcolisti sono quei bevitori eccessivi la cui dipendenza o schiavitù all'alcool è tale da ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETIL-SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

DE LANDSHEERE, Gilbert Léopold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] le molteplici relazioni di studio e di lavoro, De L. è stato membro di parecchie missioni e progetti (UNESCO, OCSE, OMS, CEE) ed è stato designato a ruoli direttivi e di presidenza di commissioni in numerosi organismi internazionali, soprattutto dell ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – DOCIMOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – AMERICHE

allattamento

Dizionario di Medicina (2010)

allattamento Laura Reali Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] nel corso dell’a. in relazione alle mutevoli esigenze nutrizionali del cucciolo in via di sviluppo. Allattamento del bambino Secondo l’OMS l’ a. al seno è esclusivo quando il bambino riceve solo latte materno dal seno della madre o di una balia ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – OLIGOSACCARIDI – MACRONUTRIENTI – PROGESTERONE – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allattamento (4)
Mostra Tutti

fame nel mondo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fame nel mondo fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] sottonutrizione) costituisce il primo rischio sanitario al mondo e fa più vittime dell’AIDS, della malaria e della tubercolosi (OMS, 2011). La maggior parte degli esseri umani affetti da sottonutrizione vive in zone rurali a basso reddito nei paesi ... Leggi Tutto

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTTA BIOLOGICA Sergio Bettini . Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] nocivi all'uomo e all'agricoltura (entomovirus), un recente convegno FAO-OMS ha preso in esame l'argomento, riconoscendo però che fino a of Entomology, 1972, 17, pp. 355-72; FAO-OMS, Utilisation des virus dans la lutte contre les insects nuisibles et ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI GAMMA – ENDOPARASSITA – BACO DA SETA – HETEROPTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] la lontananza dalle famiglie in genere favoriscono l’acquisizione dell’infezione tramite rapporti eterosessuali non protetti (Beyrer 2007). Stime dell’OMS e dell’UNAIDS indicano che nel 2007 si sono infettati più di 400.000 bambini, oltre il 90% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia

Storia della Scienza (2012)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia Anne-Marie Moulin La genesi della vaccinologia Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] hanno subito danni in seguito a una vaccinazione e nel 1999 è stata istituita a Ginevra una cattedra di vaccinologia. L'OMS ha promosso anche l'istituzione di una rete di esperti del settore in grado di fornire agli abbonati un'informazione globale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali