obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità
Giorgio Fattorini
Francesco Romanelli
L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente [...] (BMI) pari o superiore a 30 kg/m2 e rientrino dunque in una delle categorie di obesità definite dall’OMS. L’obesità insieme alla dislipidemia, l’ipertensione arteriosa e l’insulino-resistenza, rappresenta un criterio diagnostico della sindrome ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] ) in base all’aspetto morfologico e all’origine (monocitaria, eritroide, megacarioblastica, ecc.). La classificazione dell’OMS ha definito 4 sottogruppi: con anomalie citogenetiche ricorrenti; con displasia multilineare; secondarie a chemioterapia e ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] di questi a. di basso grado progrediscono verso forme ad alto grado nell’arco di 4÷5 anni in media. L’a. anaplastico (grado III OMS) spesso si sviluppa da a. diffusi di basso grado; l’età media di insorgenza è di circa una decade in più di quella del ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, oggi scomparsa, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Ha rappresentato in passato una delle cause maggiori [...] in alcuni di essi (per es., l’Italia, nel 1977) l’obbligatorietà della vaccinazione antivaiolosa è stata sospesa. Gli sforzi dell’OMS rivolti all’eradicazione del v. sono stati coronati da successo: l’8 maggio 1980 è stato ufficialmente proclamato il ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] di esse alcune possono essere trasmesse all'uomo (v. anche zoonosi, in questa Appendice).
Bibl.: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Parasitic zoonoses, Report of a WHO Expert Committee with the participation of FAO, T.R.S. 637, Ginevra 1979 ...
Leggi Tutto
tubercolosi farmacoresistente
tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno [...] sono verificati 650.000 casi stimati di tubercolosi MDR, oltre 29.000 dei quali riportati nei paesi membri della Regione europea dell’OMS. Nonostante la prevalenza di MDR sia stata inferiore al 3% in tutti i paesi dell’UE/EEA (European economic area ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] evento, così come è avvenuto per il vaiolo, ne faccia ritenere più o meno prossima una completa eradicazione.
In effetti le statistiche dell'OMS fanno ancora ascendere, per l'intero globo, i casi di morte per r. a 25.000 l'anno, cifra che trova la ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] sperduta area rurale. Ha colpito duramente Guinea, Liberia e Sierra Leone, minacciando la Nigeria, fino a essere dichiarata da OMS e Nazioni Unite un’emergenza sanitaria internazionale e un pericolo per la pace. A settembre 2014 gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] per indicare quei comportamenti e quei cambiamenti fisiologici che si associano all'uso delle droghe; dal 1964 l'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) ha tuttavia suggerito di privilegiare l'impiego di una terminologia più specifica. Attualmente ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] s. m. proposta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) includeva parametri difficilmente rilevabili in ambito clinico, come III (NCEP ATP III) ha modificato la definizione dell’OMS in una versione che rimane a oggi quella più largamente ...
Leggi Tutto
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...