• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [101]
Patologia [36]
Diritto [28]
Biologia [26]
Temi generali [24]
Farmacologia e terapia [17]
Industria [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Fisiologia umana [11]
Cinema [11]

aborto

Enciclopedia on line

Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Le sue cause si distinguono in materne, fetali e da incompatibilità materno-fetale (condizione fisiopatologica che è alla base della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – CHIRURGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – ANESTESIA GENERALE – APPARATO GENITALE – DIRITTO CANONICO – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aborto (7)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALNUTRIZIONE Francesca Ronchi (App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381) La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] statistiche e i dati raccolti su base nazionale, regionale e globale negli ultimi anni (1990-92) dalla FAO e dall'OMS in vista della Conferenza mondiale sulla nutrizione, svoltasi a Roma nel dicembre 1992, indicano che, malgrado si sia fatto qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ALLATTAMENTO MATERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE – ASPETTATIVA DI VITA – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

MONICA (sigla dell'ingl. MONItoring of trends and determinants of CArdiovascular disease)

Dizionario di Medicina (2010)

MONICA (sigla dell’ingl. MONItoring of trends and determinants of CArdiovascular disease) Progetto di studio (1980-2000) promosso e coordinato dall’OMS. Tale studio era rivolto a monitorare l’andamento [...] di morbilità e mortalità cardiovascolari in 39 città di 26 Stati di tutti i continenti e ad analizzare il ruolo dei diversi fattori di rischio coinvolti nella patogenesi delle malattie degenerative delle ... Leggi Tutto

L’internazionalizzazione della salute e l’evoluzione dei sistemi sanitari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] è assunta dal 1949 dall’UNHCR (United Nations High Commission for Refugee), che opera in collaborazione con l’OMS. L’OMS eredita le attività svolte prima dell’ultima guerra mondiale dalle Conferenze Sanitarie internazionali, dall’OIHP e dal Comitato ... Leggi Tutto

SARS (sigla dell'ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

SARS (sigla dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome) Sindrome respiratoria acuta severa, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, virus appartenente alla famiglia [...] Hanoi, Hong Kong, Toronto e Singapore. La risposta dell’OMS, attraverso le organizzazioni locali e una dozzina di laboratori in le misure di quarantena. All’inizio di luglio 2003 l’OMS ha reso noti dati che indicavano come il numero dei casi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTICOSTEROIDI – MAL DI TESTA – CORONAVIRUS – LINFOPENIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARS (sigla dell'ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome) (3)
Mostra Tutti

glifosato

NEOLOGISMI (2018)

glifosato s. m. Prodotto chimico usato come erbicida, divenuto di libera produzione nel 2001, dal 2015 dichiarato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms potenziale cancerogeno [...] diatriba tra l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e il Centro di ricerca sul cancro (lare) dell’Oms. Per l’Efsa, infatti, la cancerogenicità del glifosato non è verificata dal punto di vista scientifico; al contrario, i ricercatori ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO PÉREZ ESQUIVEL – ERBICIDA – CANCRO – EFSA – SOIA

reidratazione

Dizionario di Medicina (2010)

reidratazione Somministrazione terapeutica di soluzioni fisiologiche a individui disidratati per varie cause. Di particolare importanza pratica è la soluzione reidratante orale, raccomandata dall’OMS. [...] Questa soluzione contiene 90 mmol/l di sodio, 20 mmol/l di potassio, 80 mmol/l di cloruro, 30 mmol/l di bicarbonato e 111 mmol/l di glucoso; può essere preparata aggiungendo a 1l di acqua 3,5 g di cloruro ... Leggi Tutto

globesita

NEOLOGISMI (2018)

globesita globesità s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. • [tit.] Lotta alla «globesità» / Più spazi per camminare [testo] Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) [...] l’obesità sta diventando una epidemia mondiale globale, tanto che è stato coniato il neologismo «globesità». L’Oms stima che in Europa negli ultimi 20 anni l’obesità sia triplicata. (Sergio Harari, Corriere della sera, 4 marzo 2010, p. 9, Esteri) • ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NEW ORLEANS – NEOLOGISMO – OBESITÀ – EUROPA

influenza suina

NEOLOGISMI (2018)

influenza suina loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il [...] dilagare del nuovo virus di influenza suina trasmesso da uomo a uomo in Messico e negli Stati Uniti rappresenta una «situazione grave» che deve essere «seguita da vicino», che «cambia rapidamente» e di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – PANDEMIE – MESSICO – H1N1

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] capacità partecipative del soggetto disabile (Barnes 2003). Nel processo, ancora in atto, di definizione dell’intervento riabilitativo, l’OMS svolge un importante ruolo di stimolo e di guida. Risale al 1980 la prima definizione dei concetti di danno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali