• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [101]
Patologia [36]
Diritto [28]
Biologia [26]
Temi generali [24]
Farmacologia e terapia [17]
Industria [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Fisiologia umana [11]
Cinema [11]

sperma

Enciclopedia on line

sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] a soggetto e anche da un esame all’altro, nello stesso individuo, in base ai valori di riferimento dell’OMS questo dovrebbe prevedere una concentrazione minima per eiaculato di almeno 40 milioni di spermatozoi. Altrettanto importanti nella fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GHIANDOLA PROSTATICA – VESCICOLE SEMINALI – EIACULAZIONE – SPERMATOZOI

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] e confuse e non di rado i due termini sono stati usati scambievolmente e impropriamente, il comitato di esperti dell'OMS ha proposto nel 1968 ulteriori definizioni chiarificatrici: farmaco è ogni sostanza che, introdotta in un organismo vivente, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo di riferimento [...] di sigarette. L’Uruguay, a propria volta, giustificava tali misure anche alla luce dell’entrata in vigore della Convenzione quadro OMS per il controllo del tabacco del 2003. In una prima fase del contenzioso, l’Uruguay aveva sostenuto che gli arbitri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA Maria Cristina Tullio Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] Mora d'Ebre a Tarragona (1982-88), la Folly Expo '90 a Osaka, il restauro come sede culturale del Palau Can d'Oms a Maiorca, la realizzazione di 138 abitazioni del Villaggio Olimpico a Barcellona (1989-91), la Plaza de la Costitución a Girona (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] povertà o l'assenza di diritti civili, potesse essere fonte di disagio e comunque concorrere a diminuire la salute. La definizione dell'OMS è stata spesso criticata per l'assoluta mancanza di concretezza e nella dichiarazione di Alma Ata del 1978 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

TONELLI, Annalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Annalena Nicla Buonasorte – Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi. Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] un viaggio in India Tonelli si ritirò all’eremo di Cerbaiolo, in Toscana, per circa un anno. All’inizio del 1996 l’OMS le affidò un progetto per l’ospedale di Borama nel Somaliland. Lì, accanto alle cure mediche per tubercolotici, i malati potevano ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – AMERICAN FIELD SERVICE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

colera

Dizionario di Medicina (2010)

colera Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione, Vibrio cholerae asiaticae, di cui esistono vari tipi immunologicamente differenziabili. Clinica Il c. è caratterizzato [...] . Epidemiologia L’Africa è il continente dove l’incidenza colerica è la più elevata del mondo. Nel 2007, su 178.677 casi segnalati dall’OMS, 167.298 sono stati registrati in Africa (circa il 93,6%, con punte di 41.643 casi in Somalia e di 28.269 in ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – DISIDRATAZIONE – STATI UNITI – INTESTINO – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colera (5)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di ricerca, sollecitata pure da organismi internazionali quali la FAO, l'OMS e l'UNESCO per la necessità di disporre di un mezzo che non determina tossicità alcuna negli alimenti. Anche l'OMS nel 1980 ha dichiarato innocui gli alimenti trattati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

HBV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HBV, virus Maria Cristina Morelli Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B. Struttura Il [...] la sintesi di nuovo DNA virale; assemblaggio delle particelle virali e liberazione dei nuovi virioni in circolo. Epidemiologia L’OMS valuta che circa 400 milioni di persone siano portatori di HBV; circa un quarto di essi sviluppa affezioni epatiche ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – APPARATO DEL GOLGI – MEMBRANA CELLULARE – SUDEST ASIATICO – RNA MESSAGGERO

infezione

Dizionario di Medicina (2010)

infezione Processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di i. non si identifica [...] della terapia di un’i. è strettamente collegata all’osservanza di protocolli terapeutici dettati da società scientifiche, dall’OMS e da enti nazionali a ciò preposti: l’uso empirico, insufficiente o inesatto di farmaci antinfettivi provoca infatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali