Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] timeless (tim, cioè senza tempo) perché i moscerini mutanti sono aritmici (Sehgal et al., 1994). l moscerini omozigoti per questa mutazione perdono non solo la ritmicità nel comportamento, ma anche la ritmicità circadiana nell'espressione dell'RNA ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] iperbeta-lipoproteinemia, ipercolesterolemia e in misura più modesta ipertrigliceridemia. Questi segni sono molto marcati negli omozigoti e meno accentuati ma chiaramente espressi negli eterozigoti. Vi è presenza di manifestazioni xantomatose e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] del mais, riferì di avere ottenuto risultati sbalorditivi incrociando piante di mais di due differenti linee geneticamente pure (omozigoti). Il raccolto ottenuto, a partire dai semi della linea ibrida (eterozigote) risultante dall'incrocio delle due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] hanno un'emoglobina normale. La condizione in cui l'eterozigote in una popolazione è selettivamente favorito rispetto all'omozigote è detta polimorfismo bilanciato e funziona per mantenere elevata la frequenza del gene mutante recessivo anche se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , nella quale la deriva genetica può essere relativamente efficace rispetto alla selezione, quasi tutti i loci tendono a diventare omozigoti, anche se il risultato può essere svantaggioso per la specie.
Un nuovo farmaco contro la malaria. Si tratta ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] eterozigoti è che il 25% circa della discendenza, come previsto dalla segregazione mendeliana, è anucleolata (0-nu). Gli embrioni omozigoti 0-nu sono letali; essi si sviluppano quasi normalmente fino allo stadio di neurula e quindi muoiono. È stato ...
Leggi Tutto
omozigote
omożigòte (o omożigòto) agg. e s. m. [comp. di omo- e zigote]. – In genetica (in contrapp. a eterozigote), di individuo o cellula che, per un determinato carattere mendeliano, possiede una coppia di alleli identici, siano essi dominanti,...