Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] imbroglioni e di mantenere la cooperazione. Tale meccanismo si basa sulla scelta del partner con cui cooperare. Molte specie di Omotteri, come gli afidi e i Membracidi, le larve di molte farfalle Licenidi e Riodinidi e alcune piante, come le acacie ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] la cooperazione. Tale meccanismo si basa sulla scelta del partner con cui cooperare (Bull e Rice, 1991). Molte specie di omotteri, come gli afidi e i membracidi, le larve di molte farfalle licenidi e riodinidi e alcune piante, come le acacie delle ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] rosso-nera simile, tra cui altre farfalle delle famiglie Zygaenidae e Arctiidae, Coleotteri Meloidi e Cleridi, Omotteri Cercopidi, ecc. Al contrario, le popolazioni efialtoidi gialle di Zygaena ephialter (genotipo: pprr), ampiamente diffuse nella ...
Leggi Tutto
omotteri
omòtteri s. m. pl. [lat. scient. Homoptera, comp. di homo- «omo-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti comprendente specie che si nutrono di succhi vegetali (tra cui afidi, cicale, fillossere, ecc.), che possono arrecare danni...
chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; vivono sulle conifere, cui spesso arrecano...