FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] o di liquidi speciali e perciò ricercati e nutriti dall'ospite. Abbiamo già considerato gli Afidi, le Cocciniglie, altri Emitteri Omotteri, ecc. Vi si possono aggiungere le larve di alcuni Lepidotteri (Lycaenidae), e altri.
I sinfili veri sono degl ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] ospiteranno le larve; queste, chiare con segni bruni, lisce e nude, con setole semplici, predano attivamente Afidi e altri Omotteri, riuscendo utili all'agricoltura (es. Hemerobius stigma, humuli, micans, ecc.); s'impupano in un bozzolo. Le ali degli ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] Xenos) sulle larve di parecchie specie di Apidi (gen. Andrena), di Vespidi (gen. Polistes) e anche di Omotteri Pentatomidi. Tale parassitismo è indicato col nome generico di stilopizzazione. Il parassita penetra sotto forma larvale (triungulino) nell ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] accertata l'eusocialità. Gli ordini in cui sono state ritrovate specie eusociali sono cinque: gli Isotteri (termiti), gli Emitteri Omotteri (afidi), i Tisanotteri, i Coleotteri e gli Imenotteri (api, vespe e formiche); quest'ultimo è l'ordine in cui ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] denominati mirmecofili obbligati, delle associazioni simbiontiche. Particolarmente stretti sono i rapporti fra formiche e Rincoti Omotteri, che secernono come le cocciniglie e gli Afidi delle sostanze zuccherine, che sono utilizzate dalle formiche ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] metodi di lotta biologica; finora sono state combattute circa 700 specie di Insetti dannosi, appartenenti agli ordini Omotteri, Ditteri, Imenotteri, Coleotteri e Lepidotteri. I metodi utilizzati comprendono l'introduzione di nemici naturali e di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] per ciascuna specie. Segnali luminosi nell'attrazione dei sessi sono usati anche dalle lanternarie tropicali dell'ordine degli Omotteri.
Durante il corteggiamento che segue all'incontro dei sessi si hanno vari segnali visivi. Nei granchi del genere ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] imbroglioni e di mantenere la cooperazione. Tale meccanismo si basa sulla scelta del partner con cui cooperare. Molte specie di Omotteri, come gli afidi e i Membracidi, le larve di molte farfalle Licenidi e Riodinidi e alcune piante, come le acacie ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] la cooperazione. Tale meccanismo si basa sulla scelta del partner con cui cooperare (Bull e Rice, 1991). Molte specie di omotteri, come gli afidi e i membracidi, le larve di molte farfalle licenidi e riodinidi e alcune piante, come le acacie delle ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] organo simbiotico il cosiddetto pseudovitellus, nome dato a formazioni a lungo rimaste enigmatiche, da molti anni segnalate negli Omotteri e in altri Insetti. Proprio il Sulc introdusse il nome di ‛micetomi' che era destinato a indicare durevolmente ...
Leggi Tutto
omotteri
omòtteri s. m. pl. [lat. scient. Homoptera, comp. di homo- «omo-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti comprendente specie che si nutrono di succhi vegetali (tra cui afidi, cicale, fillossere, ecc.), che possono arrecare danni...
chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; vivono sulle conifere, cui spesso arrecano...