INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] compaiono i Protoperlarî, i Protoemitteri, i Paramecotteri e i Protocoleotteri; i primi veri Emitteri (rappresentati solo da Omotteri, con le due serie degli Sternorrinchi e degli Auchenorrinchi); i primi veri Odonati (col sottordine ora estinto dei ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] per compiere la metamorfosi. In Europa gli ospiti degli S. sono Imenotteri Aculeati (Vespoidei, Sfecoidei, Apoidei) e Emitteri Omotteri; nei tropici anche Ortotteri, Eterotteri e formiche. La presenza di uno o più parassiti provoca negli ospiti (che ...
Leggi Tutto
PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] di resina portata dalla madre, contiene varie decine di questi; le larve, per impuparvisi, si tessono un delicatissimo bozzolo aderente alle pareti. Le Mimesa catturano Emitteri Omotteri (Cicadine, ecc.). Per i generi Psen e Psenulus, v. psenini. ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] , dorsalmente, di processi tegumentali semplici o spinosi. Alcune (Scymnus, Cryptolaemus, ecc.), che si cibano di Omotteri ceripari, producono abbondantemente degli essudati cerosi. Le uova, giallastre, vengono deposte in mucchi nei quali ciascun ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Imenotteri della superfamiglia degli Sfecoidei, comprendente specie di piccole e, raramente, di medie dimensioni, caratterizzate dalle ali anteriori con una sola cellula cubitale e con [...] che afferrano e paralizzano secondo l'uso di tutti gli Sfecoidei. Generalmente ricercano Ditteri, ma alcuni preferiscono Emitteri, Omotteri (Afidi, Psillidi, ecc.), altri (Ceratocalus) Lepidotteri. Il Tracheliodes 5-notatus Jur. e il T. curvitarsis H ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] Heter., Pentatomidae), in Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona, 1958, vol. 6, pp. 333-388.
Sugli Omotteri Psilloidei Tamanini, in un arco cronologico che va dal 1955 al 1977, pubblicò 6 note più altre 39 pubblicazioni, culminate, in ...
Leggi Tutto
(o stridulatore) Si dice di organi (o apparati) presenti in molti Insetti, che servono alla produzione di suoni, talvolta di notevole intensità, in genere con funzione di richiamo sessuale. Gli apparati [...] , che, contraendosi, la fa vibrare. Il suono così prodotto è amplificato dalle cavità timpaniche e da un voluminoso sacco aereo che si trova nell’addome e che forma una cassa di risonanza. Organi simili si trovano anche in altri Emitteri Omotteri. ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] di diversi continenti ma in numero esiguo (generi Thrips, Physopus). I Rincoti, invece, sono importantissimi: fra gli Omotteri, oltre i Cicadellidi e i Tingidi, sono particolarmente notevoli gli Psillidi produttori di deformazioni sopra rami e foglie ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] di liquidi speciali, e vengono perciò ricercati e nutriti dall’ospite (fig. 2); si tratta specialmente di Emitteri Omotteri (Cocciniglie, Afidi e Membracidi) che le formiche custodiscono e proteggono, curando che risiedano sulle piante da cui possono ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] la classe degli insetti, circa 12.000 – tra cui imenotteri (vespe, api e formiche), isotteri (termiti) e omotteri (afidi) – hanno sviluppato complesse forme di società. Questi insetti, definiti eusociali, costituiscono colonie in cui vige una rigida ...
Leggi Tutto
omotteri
omòtteri s. m. pl. [lat. scient. Homoptera, comp. di homo- «omo-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti comprendente specie che si nutrono di succhi vegetali (tra cui afidi, cicale, fillossere, ecc.), che possono arrecare danni...
chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; vivono sulle conifere, cui spesso arrecano...