Genere d'Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cercopidae, le cui larve succhiano la linfa dalle piante erbacee o dai teneri rametti, e si circondano, per proteggersi, di una schiuma candida emettendo [...] dall'ano una sostanza vischiosa che saturano di bollicine d'aria espirata. La specie più comune è il Ph. spumarius L ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] generi che vivono esclusivamente sulle conifere, di limitata importanza forestale, salvo alcune specie del genere Chermes, che sono specialmente dannose nei vivai. I Fillosserini, che non vivono mai sulle ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degli Emitteri (v.) e del sottordine degli Omotteri Stenorinchi, comprendente specie di piccole dimensioni, con i due sessi alati, occhi reniformi, divisi in una porzione [...] dorsale e in una sublaterale, due ocelli. Le ali, rotondate all'estremità distale, presentano pochissime venature, e sono, come il corpo, ricoperte, in modo più o meno completo, da una polvere cerosa bianca. ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] per le antenne di 10 articoli nei maschi e di 1-11 nelle femmine, per le parti boccali atrofizzate nei maschi e non nelle femmine, per le ali presenti in numero di due nella generalità dei maschi e assenti ...
Leggi Tutto
PIPUNCULIDI (latino scientifico Pipunculidae o Dorylaidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri, i cui rappresentanti sono caratterizzati dalla testa molto voluminosa, occupata quasi [...] lungo e sottile collo membranoso retrattile, che le consente una grande mobilità.
Le larve vivono endoparassiticamente nell'addome di varî Emitteri Omotteri provocando una castrazione parassitaria e poi la morte della vittima; s'impupano nel terreno. ...
Leggi Tutto
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano [...] Questo tipo di società si riscontra negli Imenotteri (formiche, api, vespe), negli Isotteri (termiti) e negli Omotteri (afidi).
Per approfondire Evoluzione della socialità di Stefano Turillazzi e Mary Jane West-Eberhard (Enciclopedia della Scienza e ...
Leggi Tutto
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] in emielitre, Archeorinchi, Clipeorinchi (o Cicadomorfi) e Stenorinchi. Gli ultimi tre sottordini erano riuniti negli Omotteri, considerato da molti autori un gruppo polifiletico. I Prosorinchi comprendono: Notonectidi, Gerridi, Nepidi e ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] a pinza. I maschi, rari e poco noti, differiscono notevolmente dalle rispettive femmine. I Driinini sono ectoparassiti di Emitteri Omotteri. L'uovo viene deposto sul corpo della vittima che resta però agile e seguita a nutrirsi normalmente. Raggiunta ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri, oggi inclusa nella superfamiglia dei Vespoidei. In molte specie le femmine sono attere e notevolmente diverse dai maschi. Fra di essi i Betilini allevano [...] 5° articolo del tarso e da una delle unghie enormemente sviluppata. Sono parassiti di larve e di ninfe di Emitteri Omotteri saltatori e di formiche e si servono della speciale conformazione delle zampe anteriori per tenersi fermi sulle loro vittime ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] dell'acqua. Si conoscono cimici d'acqua giganti che possono raggiungere 12 cm di lunghezza. La metamorfosi degli Eterotteri e degli Omotteri è detta incompleta, perché nel loro ciclo di sviluppo non c'è una vera larva. Dall'uovo nasce una neanide ...
Leggi Tutto
omotteri
omòtteri s. m. pl. [lat. scient. Homoptera, comp. di homo- «omo-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti comprendente specie che si nutrono di succhi vegetali (tra cui afidi, cicale, fillossere, ecc.), che possono arrecare danni...
chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; vivono sulle conifere, cui spesso arrecano...