• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [12]
Storia della matematica [6]
Geometria [5]
Algebra [4]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Metrica [1]
Lingua [1]
Storia [1]

Chasles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chasles Chasles Michel (Épernon, Eure-et-Loire, 1793 - Parigi 1880) matematico francese. Studiò all’École polytechnique e fu poi professore di geometria superiore alla Sorbona (dal 1846) e membro dell’Accademia [...] sull’origine e lo sviluppo dei metodi in geometria). Diede importanti contributi allo sviluppo della geometria proiettiva con lavori sui concetti di dualità, omografia, involuzione: a lui si devono l’introduzione del birapporto e il termine omotetia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – BIRAPPORTO – OMOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chasles (2)
Mostra Tutti

FRATTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRATTALI Luigi Accardi Nicola Rosato Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] Dato uno spazio vettoriale S e dato un sottoinsieme E di S, per ogni numero reale r > 0 l'insieme rE è detto ''immagine omotetica'' di E di rapporto r. Alcuni sottoinsiemi E di S hanno la proprietà che esiste un numero reale r > 0 e un numero ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DIFFRAZIONE A RAGGI X – PROCESSO STOCASTICO – TRANSIZIONE DI FASE – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTALI (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] si ottiene PW/RT=BJ/HZ; ma poiché i due cerchi di base nel piano (Π) sono concentrici, (ABC) è l'immagine di (GHI) nell'omotetia h(N,d1/d2), ciò che egli esprime con l'uguaglianza BJ/HZ=AC/GI=d1/d2. In altri termini, a questo punto del ragionamento l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CENTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] di una rotazione di un piano su sé stesso o di una omotetia fra due piani sovrapposti. Di una similitudine tra due piani sovrapposti ottenuta eseguendo successivamente una rotazione ed una omotetia, aventi entrambe il centro in codesto punto ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – POLIEDRI REGOLARI – CURVE ALGEBRICHE – PARABOLOIDI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRO (2)
Mostra Tutti

trasformazione geometrica, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica, matrice di una trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] diretta di rapporto k = √(a2 + b2) • Matrice di una similitudine invertente di rapporto k = √(a2 + b2) • Matrice di una omotetia di rapporto k • Matrice di una rotazione di ampiezza α • Matrice di una simmetria con asse una retta per l ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SPAZIO AFFINE – PUNTO FISSO – OMOTETIA

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] parte del centro o da parti opposte. Ogni similitudine spaziale si può generare con un movimento rigido, seguito da una omotetia. Meccanica. 5. La teoria della similitudine meccanica, di cui Newton ha posto i fondamenti, persegue tra i suoi scopi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

isoclina

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoclina isoclina in una carta geofisica è la linea che congiunge tutti i punti aventi uno stesso valore di inclinazione magnetica. Più in generale, il termine indica, in una rappresentazione cartografica, [...] tipo y′ = −ky /x con k ∈ R+, che ha come soluzione generale una famiglia di iperboli equilatere, corrispondentisi in una omotetia di centro l’origine O del riferimento cartesiano: ognuna delle rette passanti per l’origine incontra ogni curva in punti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – IPERBOLI EQUILATERE – CURVA DI LIVELLO – MATEMATICA – GEOFISICA

similitudine

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] caso è il rapporto di similitudine. Per sottolineare il fatto che la similitudine è il prodotto di una omotetia e una isometria le equazioni di una similitudine sono talvolta scritte nella forma equivalente Le caratteristiche della similitudine ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – MATRICE INVERTIBILE – CALCOLO LETTERALE – POLIGONI REGOLARI – MATRICI QUADRATE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] è definito a partire dal punto G; ciò obbliga, nella sintesi, a dare in anticipo il lato retto e a operare un'omotetia per ottenere la divisione cercata della retta data BL. Ibn al-Hayṯam non dà la sintesi di questa prima soluzione, ma in compenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] cos ψ; onde si riconosce che si può passare dal punto Q al corrispondente Q′, eseguendo successivamente le seguenti tre costruzioni: 1. omotetia (o dilatazione isotropa) di centro P e modulo lineare n1, con che si passa da Q a Q1; 2. rotazione rigida ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
omotetìa
omotetia omotetìa s. f. [comp. di omo- e gr. ϑετός «collocato»]. – In matematica, particolare omografia tra due spazî affini o euclidei a n dimensioni (che nel caso del piano può essere considerata un’omologia avente l’asse coincidente con...
omotètico
omotetico omotètico agg. [der. di omotetia] (pl. m. -ci). – In matematica, relativo a un’omotetia: figure o., figure simili e similmente poste, cioè disposte in modo tale che segmenti corrispondenti siano paralleli; sono cioè figure che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali