• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [12]
Storia della matematica [6]
Geometria [5]
Algebra [4]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Metrica [1]
Lingua [1]
Storia [1]

antiomotetia

Enciclopedia della Matematica (2013)

antiomotetia antiomotetia trasformazione geometrica piana ottenuta come composizione di una omotetia e una simmetria rispetto a una retta che passi per il centro dell’omotetia. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA

planimetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

planimetria planimetria rappresentazione piana, in scala, di un oggetto dello spazio (macchinario, edificio ecc.) o di una superficie (terreno, appartamento ecc.) eseguita mediante una proiezione ortogonale [...] e una omotetia. Trova applicazioni nell’architettura, nella topografia, nella geografia, nell’ingegneria, nell’urbanistica, nella meccanica, e in altre discipline applicate (→ assonometria). ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – OMOTETIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planimetria (2)
Mostra Tutti

omotetie con lo stesso centro, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetie con lo stesso centro, gruppo delle omotetie con lo stesso centro, gruppo delle insieme delle omotetie con identico centro Z (nel piano o nello spazio), che forma un gruppo abeliano rispetto [...] trasformazioni: elemento neutro è l’identità (vista come omotetia di centro Z e rapporto 1) e l’inversa dell’omotetia di centro Z e rapporto k è l’omotetia di centro Z e rapporto 1/k. Ciascun gruppo di omotetie relative a un dato centro Z è isomorfo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ABELIANO – ELEMENTO NEUTRO – OMOTETIA – ISOMORFO – SPAZIO

trasformazione omotetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione omotetica trasformazione omotetica trasformazione geometrica del piano o dello spazio che realizza un “ingrandimento” o una “riduzione” a partire da un punto fisso; è una particolare trasformazione [...] simile che ha come ulteriori invarianti l’orientamento dei punti e le direzioni (→ omotetia). ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO FISSO – OMOTETIA

affinita centrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita centrale affinità centrale affinità con un solo punto fisso. Un’affinità centrale può avere due e due sole rette unite (affinità iperbolica), una e una sola retta unita (affinità parabolica), [...] nessuna retta unita (affinità ellittica). Se possiede infinite rette unite allora è una omotetia. Le affinità centrali formano un sottogruppo del gruppo delle affinità. Ogni affinità centrale si può costruire dalla composizione di due affinità ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLICA – OMOTETIA

dilatazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dilatazione dilatazione termine generico mutuato dalla fisica dove indica un aumento proporzionale delle dimensioni di un corpo solido, spesso legato a un aumento della temperatura. La dilatazione può [...] essere lineare, di superficie o di volume. In geometria, può designare una trasformazione geometrica, quale un’omotetia del piano di rapporto k, con |k| > 1, che realizza un ingrandimento delle figure del piano mantenendone la forma, oppure un’ ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – GEOMETRIA – OMOTETIA

pantografo

Enciclopedia della Matematica (2013)

pantografo pantografo strumento utilizzato per riprodurre, ingrandita o ridotta, una figura, mantenendone forma e proporzioni. È costituito da quattro aste incernierate nei punti ABCD, vertici di un [...] P è scelto sull’asta BC in modo che risulti allineato con i punti O e D. I punti D e P si corrispondono in una → omotetia di centro O e di rapporto a seconda che, rispettivamente, sia P il trasformato di D oppure D il trasformato di P. Se il punto ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – OMOTETIA – FIGURA – PUNTI – D. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantografo (2)
Mostra Tutti

simile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simile sìmile [Der. del lat. similis, dalla radice sem- "uno"] [LSF] (a) Generic., di enti che si somigliano nell'aspetto, nella figura geometrica o in determinate altre caratteristiche. (b) Specific., [...] e, eventualmente, dimensioni differenti. [ALG] Figure s. e similmente poste: lo stesso che figure omotetiche, cioè corrispondentisi in un'omotetia. ◆ [ALG] Insiemi s.: due insiemi ordinati tra i quali esiste una corrispondenza biunivoca che conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

funzione quadratica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione quadratica funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] che k sia positivo o negativo. I grafici delle funzioni quadratiche possono essere messi in corrispondenza tra loro sia attraverso una omotetia di centro O, sia attraverso una affinità che deforma l’asse delle ascisse e l’asse delle ordinate secondo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – ASSE DELLE ORDINATE – ASSE DI SIMMETRIA – OMOTETIA – PARABOLA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] Σ=gl. Sia h tale g⟨h⟨p; esiste un'area ε tale che Σ+ε=hl, da cui ε=l(h−g). Si costruisce l'ellisse E1=φ(E), dove φ è l'omotetia di centro K e di rapporto a1/a tale che 1>a1/a>h/p; per la prop. 26 la lunghezza p1 è tale che p1/p=a1/a, da cui p1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
omotetìa
omotetia omotetìa s. f. [comp. di omo- e gr. ϑετός «collocato»]. – In matematica, particolare omografia tra due spazî affini o euclidei a n dimensioni (che nel caso del piano può essere considerata un’omologia avente l’asse coincidente con...
omotètico
omotetico omotètico agg. [der. di omotetia] (pl. m. -ci). – In matematica, relativo a un’omotetia: figure o., figure simili e similmente poste, cioè disposte in modo tale che segmenti corrispondenti siano paralleli; sono cioè figure che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali