MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] del 1935 dovette fuggire dalla Germania ormai nazista a seguito di denunce che quasi certamente vertevano sulla sua omosessualità. Riparato a Budapest, fu assistente coreografico del regista A. Németh al teatro Nemzeti, mentre continuava la sua ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] di giovane. Era complicato narrare la metamorfosi di un bambino in ragazzo, la solitudine dopo la morte del padre, l’omosessualità, il disagio vissuto in quegli anni; ma Patroni Griffi iniziò a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] fra i più apprezzati musicisti della corte, ma smentiva, o almeno temporaneamente zittiva, le fondate voci circa la sua omosessualità. Inoltre, avendone sottoscritto - con le due regine e con J.-B. Colbert - il contratto di matrimonio, il re aveva ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] dans l’hagiographie monastique des XIe et XIIe siècles, Bruxelles 2000; E. D’Angelo, San Pier Damiani, Liber Gomorrhianus. Omosessualità ecclesiastica e riforma della Chiesa, Alessandria 2001; N. D’Acunto, Un eremita in movimento. Il Romualdo di Pier ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] quanto mai imbarazzanti per Enrico IV, il quale, perciò, lo rimproverò aspramente; investe, con una mordace satira latina, l'omosessualità e l'opportunismo di Giacomo Badoer, che, abiurato il calvinismo, s'era del tutto asservito, per interesse, alle ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] amore cortese, tema non sconosciuto ai comici toscani del Duecento -, neppure è da tacere che a Perugia la pratica omosessuale doveva essere particolarmente diffusa se gli statuti comminavano pene severissime a chi vi fosse incorso (si ricordi che il ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] .
Nel 1968 Vicinelli, insieme con altri artisti e intellettuali, si schierò in difesa di Braibanti, processato per la sua omosessualità in virtù dell’ancora vigente legge sul ‘plagio’, eredità del fascismo. La svolta avvenne, però, nel 1969 quando ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] vi fanno mai cenno: il ser Giovanni da Prato della sopra citata novella del Sercambi non è affatto, come molti affermano, un omosessuale, ma piuttosto un inetto in campo amoroso (giacché, trovatosi solo con l'amata Baldina, egli non sa fare di meglio ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] compilò la voce sul beato Maurizio di Parinonia, e il cugino Sebastiano, poi medico fisico accusato di eresia e di omosessualità di fronte al S. Uffizio dì Imola. Agli anni 1516-17risale inoltre la stesura di una riduzione delle Regole grammaticali ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] il pubblico» e svelare l’ipocrisia borghese; ma far luce sul ‘vizio’ (soprattutto sessuale: la prostituzione, l’omosessualità) era anche un modo per soddisfare le aspettative voyeristiche dei lettori, il che – per chi come Valera viveva dei ...
Leggi Tutto
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...