ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] sul quale ha scritto l'oracolo, presenta delle caratteristiche androgine che richiamano alla mente le tarde leggende sulla omosessualità di Orfeo.
6. - Un altro specchio etrusco della stessa epoca, della Collezione Tyszkiewicz, presenta O. fra gli ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] e omicidi nei confronti di bambini.
L'ostilità latente, ma presente in questa perversione (come in alcune forme di omosessualità e di stupro), può invece esprimersi in attività erotiche parziali esercitate sul bambino (pederastia) e, andando al di là ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] durata di 10 minuti. Negli stessi anni Barbara Hammer ha esplorato le emulsioni e le immagini dimenticate alla ricerca delle vestigia della cultura omosessuale, inaugurando un ricco filone di ricerca della rappresentazione esibita o criptica dell ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] frattempo a circolare voci incontrollate su manifestazioni da parte di Turati di perversioni sessuali, di pedofilia e di omosessualità. Perciò il capo del fascismo prima lo tolse dalla circolazione facendolo internare in una casa di cura a Ramiola ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] dramma pastorale "la sensualità prende decisamente il sopravvento, con l'inedita e conturbante aggiunta di una certa efebica omosessualità, perché Amore, che è un ragazzo, è interpretato da una donna (la Laschi-Mombelli), che all'inizio compare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] cerimoniale d’ingresso devono rinnegare Cristo, sputare sulla croce, scambiarsi baci indecenti e giurare che avrebbero accettato l’omosessualità tra confratelli; a ciò si uniscono riferimenti ad altri riti colpevoli come l’uso di non consacrare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] Paesi tradizionalmente cattolici, la Chiesa ribadisce la sua netta contrarietà. Un altro tema cruciale è quello dell’omosessualità, definita una “tendenza verso un male morale intrinseco” e “un disordine oggettivo”. Pertanto, il riconoscimento, sia ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] , a cura di D. Bigazzi - M. Meriggi, Torino 2001, pp. 946-984; L. Benadusi, Il nemico dell’uomo nuovo. L’omosessualità nell’esperimento totalitario fascista, Milano 2005, pp. 261 s.; A. Cifelli, L’istituto prefettizio dalla caduta del Fascismo all ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] innocui i guardiani degli harem (eunuchi), o, da ultimo, per disporre di soggetti atti a soddisfare i desideri omosessuali. La castrazione rituale, di origine antichissima, era collegata al culto della dea madre e riguardava gli uomini che nelle ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 1990 −, che prevede una nuova legislazione in materia di divorzio, di aborto, di controllo delle nascite e di omosessualità. Nonostante tale virata, Haughey continua a trovarsi in una posizione di debolezza sia all'interno del suo partito che ...
Leggi Tutto
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...