Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] con altri termini del genere (palloso, palla «bugia», avere le palle).
Le discriminazioni e i pregiudizi contro l’omosessualità (soprattutto maschile) o la sessualità indebolita o dubbia accomunano quasi tutte le lingue e le culture e producono anche ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] S. Uffizio cui il Manuzzi aveva riferito le conversazioni avute con gli accusati, e che il D. accusò a sua volta di omosessualità, agiva il conte di Conversano, in conflitto con il viceré per le accuse di abuso di potere nel suo feudo avanzate dagli ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] . Un consenso generale sembra esservi solo sulla non inclusione nel quadro dei comportamenti perversi dell'omosessualità, sia maschile sia femminile, nonché della sodomia, dei rapporti orogenitali (fellatio e cunnilingus), del transessualismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] il racconto della perdita dell’innocenza. La Morante, pur vivendo con Moravia, prova una lunga passione per il regista omosessuale Luchino Visconti e improvvisamente si rende conto di dover dire addio alla giovinezza e a Visconti. Arturo, il ragazzo ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] Heurles Laboras de Mézières. Il matrimonio fu forse un escamotage per mettere a tacere le voci riguardanti la sua presunta omosessualità e pederastia.
Come attore di prosa si distinse per un dominio assoluto dei mezzi espressivi e per il sapiente uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo consentono [...] di superstizioni pagane; al contrario del virtuoso Aristotele, Platone, inoltre, era un “vecchio libidinosissimo”, dedito all’omosessualità e all’ubriachezza, privo di amor di patria, egocentrico e megalomane.
Un attacco di simile violenza travolge ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] più osceno della letteratura italiana del Seicento» (Coci, 1985, p. 301), è un elogio della pedofilia più che dell’omosessualità, poiché «l’età da godersi i fanciulli» è espressamente limitata «dal nono sino al dieciottesimo anno, seben non vi è ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] d’om gatta / e va di notte e poppa le persone» (vv. 10-11), con esplicita accusa anche per lui di omosessualità; un «Guglielmo di Bediera» definito ironicamente «gigante», come tutta la sua schiatta, forse perché basso o più probabilmente perché di ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] spazio saggi e note sulle rappresentazioni letterarie delle ‘perversioni sessuali’, ricerche sui nessi tra genio artistico e omosessualità, così come racconti autobiografici di ‘anomali’.
Conclusasi l’esperienza della rivista dopo solo un anno, Penta ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] un Pasolini (pur ferito dal disprezzo o, peggio, dalla tolleranza perbenista da molti manifestata verso l'omosessualità) capace di trovare un contrappunto magnifico nei paesaggi straordinariamente espressivi che fanno da sfondo alle interviste (la ...
Leggi Tutto
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...