García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] Mejías , in ricordo dell'amico torero morto nell'arena e Sonetti dell'amore oscuro, in cui il dramma personale dell'omosessualità lo spinge a cantare l'amore impossibile. Scrive per il teatro farse divertenti e geniali come L'amore di don Perlimplino ...
Leggi Tutto
fiero (fero)
Lucia Onder
Il valore fondamentale di " feroce ", " crudele " è presente quando l'aggettivo è riferito ad animale: a Gerione, fiero animale (If XVII 80; cfr. al v. 1 la fiera con la coda [...] tutti gl'interpreti presentato come un giovane onorato e stimato, finì col separarsi da lei per darsi al vizio di omosessualità (si veda l'interpretazione di benvenuto che parla di ‛ uxor prava ' e riferisce un movimentato episodio di lite coniugale ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] Oz, in cui rende perfettamente il personaggio del mite e integerrimo professore che alla fine rivendica con entusiasmo la propria omosessualità. Di tutt'altro tono la sua apparizione in The ice storm (1997; Tempesta di ghiaccio) di Ang Lee, film ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] tutti i Paesi avanzati, manca ancora una legge che disciplini diritti e doveri delle coppie di fatto (siano esse etero o omosessuali). Per quanto riguarda i figli, invece, un grande passo avanti è stato compiuto con la legge nr. 219 del 2012, che ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] dal giudizio sull’eventuale ruolo delle donne nel mercato del lavoro ai temi dei diritti delle coppie di fatto, dell’omosessualità, del divorzio, dell’aborto e dell’eutanasia.
Le indagini Demos & Pi (tab. 8) sono state utilizzate per studiare in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] vi fanno mai cenno: il ser Giovanni da Prato della sopra citata novella del Sercambi non è affatto, come molti affermano, un omosessuale, ma piuttosto un inetto in campo amoroso (giacché, trovatosi solo con l'amata Baldina, egli non sa fare di meglio ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] orientale, Asia centrale e nei territori dell’ex Unione Sovietica; l’epidemia emergente favorita dai comportamenti a rischio degli omosessuali maschi nei Paesi in via di sviluppo e negli Stati Uniti; l’epidemia dovuta alla trasmissione del virus per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] archaïque, 1977, vol. I, pp. 427- 449), il quale ne ha opportunamente sottolineato il parallelismo con i rapporti omosessuali presenti nel mondo iniziatico maschile.
Questo tema è centrale anche nella poesia di Saffo, la cui opera lascia intravedere ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] compilò la voce sul beato Maurizio di Parinonia, e il cugino Sebastiano, poi medico fisico accusato di eresia e di omosessualità di fronte al S. Uffizio dì Imola. Agli anni 1516-17risale inoltre la stesura di una riduzione delle Regole grammaticali ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] il pubblico» e svelare l’ipocrisia borghese; ma far luce sul ‘vizio’ (soprattutto sessuale: la prostituzione, l’omosessualità) era anche un modo per soddisfare le aspettative voyeristiche dei lettori, il che – per chi come Valera viveva dei ...
Leggi Tutto
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...