Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] Haus/Die Prostitution (1919), e soprattutto il contestatissimo Anders als die Andern (1919), in cui si avanzava il diritto all'omosessualità contro l'art. 175 del codice penale tedesco. Attivo per un certo periodo anche nel campo dell'esercizio, O ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] con Quine (How to murder your wife, 1965, Come uccidere vostra moglie) ha quindi affrontato il tema dell'omosessualità inconscia presente talvolta nell'amicizia e quelli della misoginia e del matriarcato. Occasionalmente si è dedicato anche alla ...
Leggi Tutto
Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] a brillare nella commedia In & out (1997) di Frank Oz, nel personaggio della madre incapace di accettare l'omosessualità del figlio. In collaborazione con D.P. Columbia ha scritto l'autobiografia Debbie: my life (1988).
Nel 1955 aveva sposato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] Congregazione per la Dottrina della fede (cristologia, dottrina trinitaria, sacerdozio, Eucaristia, sessualità, eutanasia, aborto, omosessualità, teologia della liberazione, fecondazione artificiale, ecc.). G. P. ii è anche intervenuto per frenare ...
Leggi Tutto
Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] primo film, Il mare (1962), sorta di antiromanzo che si affida a suggestioni visive per affrontare il tema dell'omosessualità. Metti, una sera a cena, caratterizzato da dialoghi pungenti e da una recitazione degli attori ben orchestrata, è impostato ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] applicata alla «problematica» freudiana e sessuologica e sociologica e neomaltusiana, ed esistenzialistica sadica, con l’omosessualità correlativa, non sappiamo, o sappiamo troppo bene, quali interpretazioni potrebbero ricevere i Promessi sposi. E ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] l’identificazione di questo o quel gene specifico responsabile di uno dei tanti aspetti della natura umana, come l’omosessualità o la felicità. Dall’ultima decade del 20° sec., la comunità scientifica – e più lentamente l’opinione pubblica – sta ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] che si travestono o si atteggiano a donna: ciò collega strettamente facoltà sciamaniche, castrazione reale o rituale e omosessualità. A Roma, il culto di Cibele, come qualunque altro culto a carattere orgiastico, fu inizialmente accolto con ostilità ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] ears (Prick up ‒ L'importanza di essere Joe), biografia della breve e spericolata vita del commediante Joe Orton e del suo amante omosessuale che lo uccise nel 1967.
Il film che lo ha fatto conoscere a un pubblico sempre più ampio è stato però quello ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] in cui la stravaganza è portata all'estremo; Sotto… sotto… strapazzato da anomala passione (1984), reazionaria commedia sull'omosessualità; Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico (1986), ancora una storia di passione ...
Leggi Tutto
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...