Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fu approvata dal Parlamento la legalizzazione delle case chiuse, nel 2000 fu riconosciuta la validità civile dei matrimoni tra omosessuali e nel 2001, dopo mesi di acceso dibattito politico e con l’opposizione dei cristianodemocratici e di alcuni ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] and consent (1962; Tempesta su Washington) di Otto Preminger, che per la prima volta trattavano in modo esplicito di omosessualità, il Codice risultava del tutto esautorato. Per adattarsi alla nuova mentalità, nei primi anni Sessanta esso fu talmente ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . Ciò vale anche per le minoranze sessuali (occultamento e trasfigurazione della voce, del busto, del viso degli omosessuali o dei transessuali, per es.) o dei soggetti clandestini (prostitute, tossicodipendenti ecc.). Quando è invece il nostro ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.