Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] bruscamente in un ambiente maschile a cui non erano preparati e nel quale rischiavano di contrarre abitudini omosessuali e di assuefarsi alla brutalità.
Questo ambiente maschile abituato alla durezza accettava con molta naturalezza un'autorità ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] accelerazione della tecnica dall’altra, hanno prodotto un salutare ‘spaesamento’.
Alcuni esempi possono essere significativi: se due omosessuali cittadini italiani contraggono matrimonio in un Paese (nel nostro caso l’Olanda) dove questo è previsto e ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] fra i più apprezzati musicisti della corte, ma smentiva, o almeno temporaneamente zittiva, le fondate voci circa la sua omosessualità. Inoltre, avendone sottoscritto - con le due regine e con J.-B. Colbert - il contratto di matrimonio, il re aveva ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di autonomia.
I tempi rendono consigliabile – al fine di evitare discriminazioni ingiustificate nei confronti delle convivenze omosessuali – il riferimento generico al partner di vita, quale formula che traduce alla lettera una qualificazione del ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] ecclesiastica tengono tuttavia desta l’attenzione su alcuni temi di estrema rilevanza civile, come l’aborto, le unioni omosessuali, l’eutanasia, e altri evocati dai progressi della genetica. Per quanto si possa parlare di movimenti cattolici e ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] o anche in sede internazionale: l'obiezione di coscienza al servizio militare, le rivendicazioni delle donne, degli omosessuali, la difesa di gruppi speciali (malati in genere, handicappati, ecc.). Non sempre queste istanze e queste rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] concerne il modo in cui la polizia affronta i problemi - inclusa la criminalità - legati a particolari gruppi etnici, agli omosessuali, o a categorie sociali con stili di vita atipici, come gli zingari e i barboni.
La ricerca nell'ambito di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] quella parte di americani e dei dirigenti politici liberali colpevoli di non aver contrastato mali sociali come l’aborto, l’omosessualità, la crisi della famiglia e così via. Dio ha abbandonato l’America perché la società americana si è dimenticata ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . L’EU è sempre più critica verso l’approccio russo ai diritti umani, in particolare verso i lavoratori migranti e gli omosessuali. Il presidente Putin si è spesso espresso ironicamente in pubblico su temi come la promozione dei diritti nell’Europa ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] and consent (1962; Tempesta su Washington) di Otto Preminger, che per la prima volta trattavano in modo esplicito di omosessualità, il Codice risultava del tutto esautorato. Per adattarsi alla nuova mentalità, nei primi anni Sessanta esso fu talmente ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.