• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [54]
Storia [32]
Diritto [41]
Temi generali [37]
Medicina [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geografia [18]
Letteratura [28]
Sociologia [18]
Cinema [22]

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] per usare un'efficace espressione di W. Benjamin, fa il resto. Nascono i movimenti di liberazione, delle donne, degli omosessuali, tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta. Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] . Nel campo dei diritti civili, invece, uno storico passo in avanti è stato fatto nel giugno del 2015 nell’ambito dei matrimoni omosessuali. Una sentenza della Corte Suprema, infatti, ha stabilito che tutti i 50 stati debbano garantire alle coppie ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] dello stesso sesso. Oggi sono invece sempre più numerosi gli ordinamenti che hanno esteso il matrimonio a coppie omosessuali e nel nostro Paese, che pure non ammette tale matrimonio, esso è ora considerato semplicemente inefficace (Cass., 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] eticamente sensibili, è stato esaminato quello dei matrimoni tra persone di orientamento omosessuale. In assenza di una regolamentazione legislativa delle unioni omosessuali, invero, la Corte costituzionale, nel 2010 e nel 2011, ha riconosciuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Musica e differenza di genere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] . Il suo connazionale Francis Poulenc (1899-1963) e l’inglese Benjamin Britten (1913-1976) dichiararono invece pubblicamente la loro omosessualità. Un fenomeno d’inizio secolo che apre la strada alle popstar è stato senza dubbio il culto delle dive ... Leggi Tutto

Sassetti, Filippo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sassetti, Filippo Luca D'Onghia Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e Margherita de’ Gondi; membro di una famiglia importante ma economicamente decaduta, fu avviato all’attività mercantile, [...] offre un modello anzitutto tonale, come prova una lettera del 2 aprile 1576, nella quale S. riferisce comicamente degli amori omosessuali di Federigo di Lorenzo Strozzi (Lettere da vari paesi, cit., pp. 188-93), adottando una tecnica di tipo teatrale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ACCADEMIA FIORENTINA – FIRENZE REPUBBLICANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassetti, Filippo (4)
Mostra Tutti

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio d'Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] riguardo i diritti civili, rimettendo le decisioni su materie quali le unioni di fatto e le adozioni di coppie omosessuali ai legislatori nazionali. Struttura istituzionale Tra i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

neonazismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonazismo s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] a manifesti politici teorici di pulizia etnica, bensì attua precise aggressioni verso immigrati di ogni etnia, disabili e omosessuali, arrivando a legittimare qualunque forma di violenza per il rilancio della Grecia. Con forte presenza sul territorio ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] di questo contesto, ciascun autore individua un proprio ambito specifico. Salomé (n. 1954) tematizza il senso del corpo dell'omosessuale; H. Middendorf (n. 1953) l'estasi del cantante rock; R. Fetting (n. 1949) trova formule romantiche per esprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

REGÌA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGÌA Mino Argentieri (App. II, II, p. 678) Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] tempo. Il femminismo, la contestazione studentesca del 1968, le battaglie per i diritti civili, le lotte sindacali, le istanze degli omosessuali e degli ecologisti hanno pervaso lo spirito di non pochi film, senza escludere l'accesso a un erotismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGÌA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
omosessüale
omosessuale omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualità
omosessualita omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali