• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [54]
Storia [32]
Diritto [41]
Temi generali [37]
Medicina [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geografia [18]
Letteratura [28]
Sociologia [18]
Cinema [22]

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSEMBURGO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] (20,3%) e i Verdi (10,1%). Nei mesi successivi furono legalizzati il matrimonio e le adozioni per le coppie omosessuali (giugno 2014). Eletto presidente dalla Commissione europea (novembre 2014), Juncker si trovò a fronteggiare l’emergere di intese ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – COSTRUZIONI IN ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] per i minorenni di Roma ha disposto l’adozione in “casi particolari” di un minore da parte del convivente omosessuale del genitore biologico: motivazioni e prospettive, in SPIA al diritto (spiaaldiritto.it), 9/2014. 3 La Corte costituzionale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VINCIOLI, Alessandro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIOLI, Alessandro beato Daniele Sini – Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo. La famiglia paterna, [...] boccaccesco in cui il perugino Pietro di Vinciolo è tacciato di notoria omosessualità, definisce l’emanazione di leggi punitive nei riguardi di comportamenti omosessuali come una misura politica intenzionalmente antinobiliare (1309); è con i Vincioli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – TERZIARIO FRANCESCANO – ORDINARIO DIOCESANO – ARIODANTE FABRETTI

LTNP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTNP (Long-term non-progressor) Guido Poli (Long-term non-progressor) Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] totale resistenza all’infezione da parte di individui esposti frequentemente al rischio d’infezione (quali prostitute e omosessuali maschi ad alta promiscuità di vita sessuale). Questi individui sono definiti in modo variabile come esposti frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondamentalismo Enzo Pace Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] in campo scolastico, in tema di aborto e per quanto riguarda il riconoscimento di diritti civili alle coppie omosessuali. Coloro i quali, al contrario, si sono mossi decisamente sul terreno politico hanno dovuto registrare sconfitte, contraddizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA DEL GOLFO – NEOCONSERVATORE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] tema e nel 2004 furono pubblicati gli Atti della Conferenza (Windsor report), che condannavano gli atti d’amore degli omosessuali, anche se in molte Chiese il dibattito proseguiva. Nel 2008 un gruppo di vescovi boicottò la conferenza di Lambeth ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] postmoderno, Napoli 2005, pp. 67-80. P. Zanotti, Il gay. Dove si racconta come è stata inventata l’identità omosessuale, Roma 2005. D.M. Robinson, Closeted writing and lesbian and gay literature: classical, early modern, eighteenth-century, Aldershot ... Leggi Tutto

Statuto personale. Matrimonio [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] hanno l’obbligo di fornire una forma di riconoscimento e protezione a tutte le relazioni stabili e durature, incluse quelle omosessuali; ciò in conformità con l’art. 8 CEDU, che sancisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pornografia

Universo del Corpo (2000)

Pornografia Piero Benassi Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] l'uso 'normale' della sessualità, da una pornografia che invece si riferisce a pratiche sadomasochistiche, omosessuali, incestuose che giungono fino al feticismo, al travestitismo e al transessualismo (Andreoli 1989). Diffusione attuale Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DEPERSONALIZZAZIONE – MALATTIE VENEREE – MENTALIZZAZIONE – TRANSESSUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pornografia (2)
Mostra Tutti

emozioni

Dizionario di Medicina (2010)

emozioni Chiara Braschi Anatomia e neurofisiologia delle emozioni Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] abitudini alimentari (tentativi di mangiare oggetti non commestibili) e comportamenti sessuali inusuali (tentativi di comportamenti omosessuali in specie che solitamente non prevedono tale pratica o tentativi di accoppiamento con membri appartenenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
omosessüale
omosessuale omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualità
omosessualita omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali