Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] osato chiedere), quindi dimostrando con particolare finezza la sua sensibilità di attore nell'interpretazione di un diplomatico omosessuale in The tamarind seed (1974; Il seme del tamarindo) di Blake Edwards. Successivamente lavorò in prevalenza per ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] invecchiati, del Free Cinema: Tom Courtenay e lo stesso F. nel ruolo di un vecchio attore accudito dall'assistente omosessuale; Under the Volcano (1984; Sotto il vulcano) di Huston, tratto dal romanzo di M. Lowry, grande interpretazione tutta sopra ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] (1924; Michael o Desiderio del cuore), il cui soggetto, molto coraggioso per l'epoca, si basa sul rapporto implicitamente omosessuale di un anziano pittore con il giovane modello Mikaël. Lo stile di D., in una produzione tedesca molto accurata, si ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] registi, tra i quali Ettore Scola che firmò Una giornata particolare (1977), toccante incontro d'amore fra una casalinga e un omosessuale ambientato nel giorno della visita di A. Hitler a Roma nel 1938. Nell'ultimo film insieme, Prêt-à-porter (1994 ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] Sergio Amidei, La cena (1998) di Scola, e Milonga (1999) di Emidio Greco (dove è un singolare commissario omosessuale), ha contribuito a promuovere con la sua presenza le opere di giovani registi, come Giacomo Campiotti (Come due coccodrilli, 1994 ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] , Fresa y chocolate (Fragola e cioccolato) diretto insieme a Tabío. In esso si descrive la difficile condizione di un omosessuale che vive a Cuba in un periodo di forte discriminazione e repressione della diversità. La sua ultima opera, Guantanamera ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] occasione fu Staircase (1969; Quei due) di Stanley Donen, una commedia sulle nevrosi da convivenza di una coppia omosessuale legata da molti anni.
Negli anni Settanta, H. intensificò l'attività teatrale limitandosi a recitare nel cinema soltanto in ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] (che ottenne una nomination all'Oscar come miglior film straniero), storia dell'amicizia commovente tra una casalinga e un omosessuale antifascista ambientata nel giorno della visita di A. Hitler a Roma nel 1938, tutta giocata sui toni crepuscolari ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] , in Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola: storia dell'incontro fortuito tra due esseri diversamente incompresi ‒ lui un omosessuale in attesa di essere spedito al confino, lei una donna del popolo, vittima dei miti del regime e di un ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] , sempre dalla parte del nemico. Nel 1994 si tolse anche il gusto di ricevere una nomination all'Oscar per la love story omosessuale Fresa y chocolate (Fragola e cioccolato, 1993, diretto assieme a Juan Carlos Tabío). Due anni dopo morì di cancro a L ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.