• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [96]
Cinema [81]
Letteratura [41]
Diritto [29]
Medicina [23]
Teatro [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto civile [15]
Temi generali [14]
Film [14]

Il giovane nella letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] di capire fino in fondo la natura delle sevizie subite da Basini che lo porta ad avere con lui un rapporto omosessuale, nato proprio dalla volontà di sondare “i remoti nascondigli dov’era accumulato tutto ciò che v’era di segreto, proibito, afoso ... Leggi Tutto

Touki bouki

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touki bouki Giuseppe Gariazzo (Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] porta in Europa è difficile da realizzare per la mancanza di denaro. In un hotel di lusso, Mory è abbordato da un facoltoso omosessuale che lo invita nella sua camera; mentre l'uomo fa la doccia, Mory gli sottrae vestiti e soldi, poi fugge in auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JOSÉPHINE BAKER – MOTOCICLETTA – SURREALISMO – ANDROGINO

Pénna, Sandro

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Perugia 1906 - Roma 1977). Nelle sue liriche P. ha espresso con un'agile grazia epigrammatica - in cui il ricordo dell'antologia greca si fonde felicemente con la lezione degli ermetici [...] alessandrina, frutto insieme di un'arte sapientemente invisibile e di una pagana gioia di vivere l'eros omosessuale. Tanto lontano dalla complessa articolazione tematica della poesia di Saba, quanto estraneo ai rituali iniziatici della poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – PERUGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pénna, Sandro (1)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] (n. 1938: Far away, 2000; A number, 2002), che è influenzata dalla violenta drammaturgia di S. Kane (1971-1999), e quella esplicitamente omosessuale di S. Daniels (n. 1957: Dust, 2003). I. Welsh (n. 1958) si è imposto come la voce più ascoltata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

gender/genere

Dizionario di filosofia (2009)

gender/genere Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] che correvano pure gli studi di g. di settore: su donne (Women studies e di storia delle donne), uomini (Men studies), omosessuali e lesbiche (Queer studies) e cambi di g. (Transgender studies). Da tale punto di vista i Queer studies e i Transgender ... Leggi Tutto

BERGEN, Candice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergen, Candice (propr. Candice Patricia) Eva Cerquetelli Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] per la quale scrisse la commedia Freezer (1968). Il suo debutto nel cinema risale al 1966, nel ruolo minore ma rilevante di un'omosessuale dalla forte personalità in The group (Il gruppo) di Sidney Lumet, tratto dal best seller di M. McCarthy. I film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – RICHARD BROOKS – GOLDEN GLOBE – SEAN CONNERY – MIKE NICHOLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN, Candice (1)
Mostra Tutti

Saffo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saffo Emanuele Lelli La poetessa dell’amore femminile Vissuta nell’isola di Lesbo oltre 2.500 anni fa, Saffo fu a capo di un tiaso, una sorta di collegio in cui venivano educate le fanciulle in vista [...] poi con l’età cristiana, gli appassionati legami che Saffo spesso manifesta con le fanciulle del tiaso furono interpretati in senso omosessuale e criticati. Se è senz’altro vero che una componente di questo tipo fu uno degli aspetti del tiaso saffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – OMOSESSUALE – ETÀ MODERNA – FEMMINISMO – EPITALAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffo (3)
Mostra Tutti

FIELDS, Verna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fields, Verna Serafino Murri Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] contributo arricchì poi una serie di produzioni indipendenti, tra cui la torbida (e per l'epoca piuttosto audace) storia omosessuale Deathwatch (1966) di Vic Morrow, tratta da un dramma carcerario di J. Genet, il musical Country boy (1966) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ermafrodito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermafrodito. Enrico Malato - Il termine è usato in Pg XXVI 82 (Nostro peccato fu ermafrodito), con valore di aggettivo, in riferimento al peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata da D. [...] sé. La schiera cui appartiene il Guinizzelli è dunque una schiera di fornicatori, adulteri, stupratori, ecc., ma non di omosessuali: l'aggettivo e. è usato perciò chiaramente con valore di antitesi a ‛ sodomita ', per indicare un peccato commesso tra ... Leggi Tutto

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] (come, per es., il diritto di avere o adottare figli). I Paesi Bassi sono stati i primi a riconoscere il matrimonio omosessuale. In Francia, nel 1999, è entrato in vigore il PACS (Pacte civil de solidarité), un nuovo modo di costituire una f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
omosessüale
omosessuale omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualità
omosessualita omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali