• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [96]
Cinema [81]
Letteratura [41]
Diritto [29]
Medicina [23]
Teatro [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto civile [15]
Temi generali [14]
Film [14]

pedofilia

Enciclopedia on line

Disturbo parafilico che si manifesta con azioni, ricorrenti impulsi e fantasie erotiche che implicano attività sessuali con bambini prepuberi. I soggetti che ne sono affetti, quasi sempre maschi, spesso [...] e costruire quell’oggetto interno che gli permette di sentirsi a sua volta maschio, uomo e padre (la fissazione omosessuale o pedofilica). La situazione è aggravata da comportamenti passivi della madre, la cui assenza viene dal bambino-vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedofilia (2)
Mostra Tutti

Vassallo, Nicla

Enciclopedia on line

Vassallo, Nicla Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] (2011); Conversazioni (2012); Frege on thinking and its epistemic significance (2014); Reason and rationality (2012); Il matrimonio omosessuale è contro natura. Falso! (2015); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (2015); Against ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – CORRIERE DELLA SERA – EPISTEMOLOGIA – SOLE 24 ORE – METAFISICA

Pasolini e il cinema di poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] di romanzi, già al centro di uno scandalo che lo costringe a fuggire dalla materna Casarsa a Roma in quanto omosessuale, decide di dedicarsi al cinema con un coinvolgimento sempre crescente che lo porterà a realizzare in 15 anni circa una ventina ... Leggi Tutto

White, Edmund Valentine III

Lessico del XXI Secolo (2013)

White, Edmund Valentine III White, Edmund Valentine III. ‒ Scrittore e saggista statunitense (n. Cincinnati, OH 1940). Cresciuto a Chicago studia lingua cinese presso la University of Michigan, laureandosi [...] Holmes and his friend (2012; trad. it. 2012), intenso romanzo di una ventennale amicizia, mai trasformata in amore, tra un omosessuale e un fedifrago. W. è anche autore di racconti (Skinned alive: stories, 1995; trad. it. 2002), di una pièce teatrale ... Leggi Tutto
TAGS: MARCEL PROUST – OMOSESSUALITÀ – CINCINNATI – JEAN GENET – MICHIGAN

ALMODÓVAR, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almodóvar, Pedro Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] questo?), sulle vicissitudini di una donna delle pulizie sposata con un marito fedifrago e madre di uno spacciatore e di un omosessuale. Con Matador (1986) e La ley del deseo (1987; La legge del desiderio) la componente drammatica della sua opera ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – NICHOLAS RAY – DOUGLAS SIRK – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMODÓVAR, Pedro (3)
Mostra Tutti

Firth, Colin Andrew

Lessico del XXI Secolo (2012)

Firth, Colin Andrew Firth, Colin Andrew. – Attore cinematografico e teatrale inglese (Greyshott 1960). Dopo l’esordio da protagonista nel film Valmont (1989), di Milos Forman, per il suo fascino educato, [...] (2011; La talpa) di Tomas Alfredson. È stato premiato con la Coppa Volpi al Festival di Venezia per aver impersonato un professore omosessuale degli anni Sessanta del 20° sec. in A single man (2009), esordio alla regia di Tom Ford e nel 2011 ha vinto ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – JOHANNES VERMEER – ROBERT ZEMECKIS – MILOS FORMAN – HENRY WOTTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firth, Colin Andrew (1)
Mostra Tutti

pedofilia

Dizionario di Medicina (2012)

pedofilia Devianza sessuale che si manifesta con azioni e ricorrenti impulsi e fantasie erotici che implicano attività sessuali con bambini prepuberi. I soggetti che ne sono affetti, quasi sempre maschi, [...] e costruire quell’oggetto interno che gli permette di sentirsi a sua volta maschio, uomo e padre (la fissazione omosessuale o pedofilica). La situazione è aggravata da comportamenti passivi della madre, la cui assenza viene dal bambino-vittima ... Leggi Tutto

Bouchard, Michel-Marc

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bouchard, Michel-Marc Bouchard, Michel-Marc. – Autore di teatro e di cinema canadese del Québec (n. Saint-Coeur-de-Marie 1958). Dal suo debutto come drammaturgo (Les porteurs d’eau, 1981) ha scritto [...] un drame romantique (1987, pièce che B. ha adattato per il grande schermo, Lilies, 1996), una storia incentrata sull’omosessualità, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, e ha conquistato la notorietà internazionale. Con un approccio tragico e ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – ANIMO UMANO – QUÉBEC

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207) Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista [...] , la solitudine, resa più acuta dall'ostilità di una società intollerante verso chi è diverso, sia egli ebreo od omosessuale, l'opposizione infine, ma anche il nesso inestricabile, tra vita e morte, tra realtà e illusione. Col trascorrere degli ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – G. BÀRBERI SQUAROTTI – ITALIA NOSTRA – FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Svetonio, Caio Tranquillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svetonio, Caio Tranquillo Giorgio Brugnoli Storico e poligrafo latino (nato circa il 70 d.C., morto dopo il 121). La popolarità di S. nel Medioevo è assai scarsa e limitata alle Vitae XII Caesarum e [...] collegare la battuta al trionfo di Cesare e di sfruttare meglio l'episodio come esempio drammatico di omosessualità passiva, conformemente agli schemi dominanti dell'ideologia sessuale borghese. Con qualche sicurezza può invece essere ipotizzata la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
omosessüale
omosessuale omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualità
omosessualita omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali