• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [96]
Cinema [81]
Letteratura [41]
Diritto [29]
Medicina [23]
Teatro [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto civile [15]
Temi generali [14]
Film [14]

preaffido

NEOLOGISMI (2018)

preaffido s. m. Istituto giuridico che prevede un periodo di affidamento che precede l’adozione. • [tit.] Pre-affido prima dell’adozione e «abiura» dell’utero in affitto / Pd spaccato dai paletti cattolici [...] contrari alla stepchild adoption (la possibilità cioè di adottare il figlio naturale del compagno/a all’interno della coppia omosessuale); e le altre soluzioni avanzate nelle ultime ore come l’affido rafforzato o anche il preaffido hanno un difetto ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – ISTITUTO GIURIDICO – ABIURA – UTERO – PD

al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale. Di [...] del Paese governato da Hosni Mubarak. Il romanzo infrange alcuni tabù trattando temi come la corruzione politica e l’omosessualità ed è tra i primi a denunciare la crescente popolarità dei movimenti estremisti islamici. Considerato l’epigono di Naǧīb ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LINGUA FRANCESE – ISLAM POLITICO – OMOSESSUALITÀ – NAǦĪB MAḤFŪẒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽ (2)
Mostra Tutti

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] ’art. 3 Cost. 9 Peraltro già ammessa da app. Napoli, 5.4.2016, app. Milano, 1.12.2015, n. 2543. La genitorialità omosessuale è stata di recente oggetto di Cass., sez. I, 26.5.2016, n. 12962, che ha confermato l’orientamento inaugurato nel 2014 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

sindrome di Kluver-Bucy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome di Klüver-Bucy Sindrome neuropsicologica sperimentale che nei Primati viene prodotta mediante sezione chirurgica bilaterale dell’amigdala. La lesione si traduce in una serie di alterazioni emotive, [...] oggetti non commestibili, e dimostrano un significativo aumento dell’attività autoerotica ed eterosessuale, ma anche omosessuale e rivolta verso oggetti inanimati. Negli esseri umani, le lesioni cerebrali organiche limitate all’amigdala sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEOCORTECCIA – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA – EPILESSIA – ALZHEIMER

Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem) Bardem, Javier (propr. Javier Ángel Encinas Bardem). – Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Lanciato giovanissimo da due maestri del [...] studio, come in Before night falls (2000), film dedicato da Julian Schnabel alla figura di Reinaldo Arenas, poeta omosessuale perseguitato dal regime castrista. Il film è valso a B. il primo riconoscimento internazionale, la Coppa Volpi della Mostra ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALEJANDRO GONZALEZ IÑÁRRITU – JUAN JOSÉ BIGAS LUNA – JOEL E ETHAN COEN – REINALDO ARENAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem) (1)
Mostra Tutti

coparentale

NEOLOGISMI (2018)

coparentale agg. Relativo alla condivisione con un’altra persona dell’essere genitore di un figlio. • La stessa Corte [europea dei diritti dell’uomo] ricorda che tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa [...] di diventarne genitore adottivo, completando la relazione parentale) tratta diversamente la coppia convivente non sposata e la coppia omosessuale. La Corte dice che il diverso trattamento fra il partner ammesso all’adozione e il partner escluso si ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO D’EUROPA – OMOSESSUALI – PORTOGALLO – STRASBURGO – UCRAINA

Advise and Consent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Advise and Consent Peter von Bagh (USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] , con le sue manipolazioni, provoca il suicidio di un altro senatore ‒ il quale regola così i conti con il proprio passato omosessuale. Preminger mette in scena in questo modo una parodia di progresso, e Advise and Consent va a situarsi a metà fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

convivenza

Lessico del XXI Secolo (2012)

convivenza convivènza s. f. – La disciplina giuridica che regola la fondata sul matrimonio costituisce, sovente, il filtro normativo per interpretare lo stato di c., inteso come comunione materiale [...] e anche fra più di due soggetti. La c. extraconiugale, allora, può essere non soltanto more uxorio, ma anche omosessuale, parentale, di mutuo aiuto o di gruppo. L’ordinamento giuridico italiano attribuisce rilevanza a queste forme di comunione di ... Leggi Tutto

Lorde, Audre

Enciclopedia on line

Lorde, Audre Lorde, Audre (propr. Audrey Geraldine). – Poeta e attivista statunitense di origine caribica (New York 1934 - Saint Croix 1992). Nata ad Harlem da genitori originari di Grenada, immigrata e nera negli [...] in un tessuto alternativo al linguaggio comune e in grado di trasformare la rabbia in azione e affermazione del sé. Omosessuale e militante femminista, fondatrice con B. Smith della casa editrice Kitchen Table: Women of Color Press, teorica di un ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MACCARTISMO – AUDRE LORDE – STATI UNITI – APARTHEID

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] J. Ashbery, ma è forse nel teatro che il coming out (l''uscir fuori', rivelandosi per quel che si è) del maschio omosessuale si realizza nel modo più pertinente, proprio perché di per sé più spettacolare: dopo gli ambigui accenni di T. Williams (1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
omosessüale
omosessuale omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualità
omosessualita omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali