PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] tuttora fondamentale di Eugenio Treves (1913). Le rime di soggetto amoroso riguardano in buona parte la relazione omosessuale con Andrea Ferrantini, di famiglia fiorentina (da collocarsi probabilmente nell’ultima fase della vita di Pegolotti). Nella ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] sulla quale la storiografia borrominiana si è a lungo interrogata, senza raggiungere risultati definitivi. È stato ipotizzato un legame omosessuale tra Borromini e il M. (Raspe), ma si tratta di un’illazione che non trova conferme documentarie. Più ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] -vita a tratti rabbioso: Faustrecht der Freiheit (1975; Il diritto del più forte), primo coming out pubblico della sua 'diversità' omosessuale; Despair, dal romanzo di V.V. Nabokov, manieristico trionfo degli specchi e del Doppio, o ancora l'episodio ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] come Taboo (Tabù ‒ Gohatto), girato nel 1999, ancora con Kitano. La bellezza di una giovane recluta, oggetto di desiderio omosessuale nella comunità di guerrieri che lo accoglie, è il tarlo che disintegra l'ethos dei samurai, proprio come accadeva ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] La prostituzione maschile
Negli ultimi decenni del 20° secolo è uscita allo scoperto la prostituzione maschile, perlopiù di tipo omosessuale, a volte nella forma del travestitismo, oppure con clientela femminile. Quest'ultima forma mette in luce una ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] in particolare i Sonnets, si è voluto ricostruire un suo profilo umano e psicologico; ma se taluni elementi - l'inclinazione omosessuale, la rivalità con un altro poeta del suo ambiente, l'ambiguo rapporto con una donna che insidiava il giovane amato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] indagini, un numero crescente di persone, al momento stimate tra il 3% e il 4% della popolazione, si dichiara omosessuale o LGBT (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender). Anche in questo ambito dei comportamenti privati le enormi distanze tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] una profonda crisi interna, generata dalla decisione della Chiesa episcopaliana americana di consacrare un vescovo dichiaratamente omosessuale. Alcune Chiese africane hanno già annunciato il desiderio di abbandonare la Comunione e finora i tentativi ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] in Cina un assoluto tabù, ha potuto cominciare a circolare anche nella Repubblica popolare, dove solo da poco l'omosessualità non è più considerata una malattia. Il libro è costruito attraverso una serie di monologhi di personaggi maschili che si ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] Mamiani di Roma, vi è il melenso e ammiccante ribellismo di Melissa P. con Cento colpi di spazzola (2003). E all'omosessualità come impervio strumento di conoscenza e formazione (in Busi, ma anche in P.P. Pasolini) si è sostituita una letteratura gay ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.