FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] linguaggio semplice di immediata comprensione e sufficiente efficacia. Frequente appare il ricorso alla figura del "diverso": l'omosessuale (Culoe camicia, 1981),il transessuale (Nessuno è perfetto, 1981), il travestito (Più bello di così si muore ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] caratteristica di seminari, collegi e scuole, cioè di comunità dove la sudditanza maestro-discepolo dà incentivo alla pratica omosessuale. La tesi è abbastanza sensata e risale agli antichi commentatori: così l'Anonimo (" i maestri che 'nsegnano ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] il suo maggior biografo, Simon Callow, che il giovane L. divenisse, come in effetti sarebbe divenuto, attore e omosessuale. Due stati che appaiono compresenti anche nel penultimo e importante film interpretato da L., Spartacus (1960) di Stanley ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] Raimi), nella commedia (il regista di film insignificanti di Get shorty, 1996, di Barry Sonnenfeld; il suocero di un omosessuale in The birdcage, 1996, Piume di struzzo di Nichols), nell'action movie (il viceprocuratore che viene inseguito, con la ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] , vissuto quasi sicuramente a livello inconscio. Nel trans è intesa la negazione della propria omosessualità con l'incomprensione della reale consistenza del legame.
Connessa con la difficoltà diagnostica è la difficoltà d'ipotizzare una terapia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] la corona sul capo. In questo dramma, l’imbelle re Micete si è trasformato nel dissoluto re Edoardo, dedito ad amori omosessuali alle spese dell’infelice sposa, la regina Isabella. Nell’Ebreo di Malta, il grottesco è di casa, dal Prologo pronunciato ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] prime difficoltà con il regime fascista, dovute alle posizioni assunte da Mieli in ambito personale (il suo orientamento omosessuale), razziale e politico (la giovanile militanza socialista). La doppia emigrazione, prima in Francia e poi in Argentina ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] come Feminale, di Colonia, il Festival de films des femmes di Créteil, quelli di Barcellona e di Firenze), con la cultura omosessuale (come il Lesbian and Gay Film Festival di Londra, il Lesbian & Gay Film Festival di San Francisco e il Festival ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] continente ad aver abolito la pena di morte, nonché l’unico paese asiatico ad aver legiferato in favore del matrimonio omosessuale.
Economia ed energia
Il Nepal è uno dei paesi meno sviluppati al mondo, secondo la classifica stilata dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] , proprio per l’importanza accordata al tema della memoria e del tempo, e a quello non meno importante dell’amore omosessuale. “Temere di nominare l’amore per i ragazzi di Kavafis” – scrive infatti Pier Paolo Pasolini – “significa non amare Kavafis ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.