RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] dell’azione scenica della farsa, cioè la beffa, messa in atto per sanzionare l’anomalia rappresentata dal corteggiamento omosessuale da parte di un religioso e per ripristinare un ordinato sistema di rapporti sociali e morali. Le forme linguistiche ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] ai margini di un esercizio letterario che alla beffarda parodia anticortese preferisce il gioco ambiguo di una cortesia omosessuale, né perciò meno intenerita e trepida di quella stilnovistica».
Proprio l’interpretazione da dare alle rime d’amore ...
Leggi Tutto
pornocultura
s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] La rappresentazione del desiderio erotico nella rete muta considerevolmente lo scenario privato eterosessuale tanto quanto quello omosessuale femminile, maschile e transessuale. Per questa ragione si è diffusa l’idea che esista una democratizzazione ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] Sergio Amidei, La cena (1998) di Scola, e Milonga (1999) di Emidio Greco (dove è un singolare commissario omosessuale), ha contribuito a promuovere con la sua presenza le opere di giovani registi, come Giacomo Campiotti (Come due coccodrilli, 1994 ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] , Fresa y chocolate (Fragola e cioccolato) diretto insieme a Tabío. In esso si descrive la difficile condizione di un omosessuale che vive a Cuba in un periodo di forte discriminazione e repressione della diversità. La sua ultima opera, Guantanamera ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] occasione fu Staircase (1969; Quei due) di Stanley Donen, una commedia sulle nevrosi da convivenza di una coppia omosessuale legata da molti anni.
Negli anni Settanta, H. intensificò l'attività teatrale limitandosi a recitare nel cinema soltanto in ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] (che ottenne una nomination all'Oscar come miglior film straniero), storia dell'amicizia commovente tra una casalinga e un omosessuale antifascista ambientata nel giorno della visita di A. Hitler a Roma nel 1938, tutta giocata sui toni crepuscolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] , che la stessa autrice considera non all’altezza della prosa di Alexis. Il romanzo è incentrato di nuovo sul tema omosessuale, e descrive il triangolo sentimentale che si crea tra i tre protagonisti: Stanislas, Thérèse ed Emmanuel. Il libro, che non ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] ne fanno cenno: Giuseppe Gioachino Belli allude a Sgricci nel sonetto El cardinale solomito (1835, in Belli, 1965) come all’omosessuale per antonomasia; lord Byron, che l’ascoltò e ammirò a Ravenna, il 3 marzo 1820 lo definì per lettera «famoso ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] a N. Machiavelli scritta da Roma il 16 luglio 1501 A. Vespucci lo cita quale esempio di poeti dall’evidente inclinazione omosessuale che si sono salvati dal rogo grazie alla protezione di influenti prelati.
Il M. morì a Fano, prima del 1506, mentre ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.